· Città del Vaticano ·

Nell’anniversario della nascita di Bob Dylan viaggio tra alcune sue canzoni

Il filo rosso della guerra e della pace

 Il filo rosso  della guerra e della pace  QUO-117
21 maggio 2025
Il 24 maggio 1941 Bob Dylan, all’anagrafe Robert Allen Zimmerman, nasceva a Duluth in Minnesota. Ha cambiato la musica contemporanea e non solo, componendo centinaia di canzoni. Dal suo repertorio abbiamo scelto tre brani uniti dal filo rosso, rosso sangue, della guerra e della pace. Nel suo secondo album del 1963 cantava la paura per la «pioggia nucleare» (Hard rain is gonna fall) che sembrava potesse scatenarsi da un momento all’altro nei giorni della «crisi di Cuba» dell’ottobre del 1962. In quello stesso album si scagliava con una feroce invettiva contro i trafficanti d’armi, «signori della guerra». Venti anni dopo canta l’avvento di un seduttore diabolico che si presenta come «uomo di pace», lupo travestito da agnello. E nel 1989 dipinge l’incubo di un mondo solo politico, dove ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati