· Città del Vaticano ·

Le implicazioni trinitarie dell’incarnazione di Dio nella storia

Sulla bellezza della salvezza

 Sulla bellezza della salvezza  QUO-116
20 maggio 2025
di Thomas Joseph White* Nel mezzo della crisi ariana del IV secolo, fu sant’Atanasio a formulare per primo una tesi centrale della dottrina cattolica: solo perché Gesù Cristo è allo stesso tempo vero Dio e vero uomo, può unire l’umanità a Dio e, così facendo, salvare il genere umano. Se non fosse veramente Dio, ma solo una creatura, non avrebbe la capacità di salvarci. Se non fosse veramente uomo, non è la nostra umanità che salverebbe (cfr. Contro gli ariani, II, 70). Questo argomento soteriologico invita a riflettere sullo scopo finale dell’esistenza umana. Solo perché Dio prende l’iniziativa di invitarci per grazia a conoscerlo in sé stesso e ad amarlo nella vita eterna, arriviamo a capire per cosa siamo fatti. Allo stesso tempo l’argomentazione di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati