Instancabile costruttore

20 maggio 2025
Gesuita e sacerdote, Paolo Dall’Oglio nasce a Roma il 17 novembre 1954. Nel 1982 scopre i ruderi del monastero di Mar Musa, a nord di Damasco, dove dieci anni dopo fonda una comunità ecumenica che promuove il dialogo islamo-cristiano. Nel 2011 durante la repressione delle rivolte della “primavera araba” in Siria, il regime sancisce la sua espulsione. Rientrato a Raqqa per mediare sulla vita di alcuni ostaggi il 29 luglio 2013 viene rapito. Da quel momento si perdono le sue tracce. Tra i suoi libri: La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano (2011), Collera e luce. Un prete nella rivoluzione siriana (2014), Il mio testamento (2023), Dialogo sempre con tutti (2024).
di Francesca Romana de’ Angelis
Caro Paolo, questa, purtroppo, non è una conversazione come le altre. Non mi rivolgerò a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati