· Città del Vaticano ·

In scena

Illusi di guerra

 Illusi di guerra  QUO-116
20 maggio 2025
Il sipario si apre su una vasta scalinata buia; in un angolo un grande lampadario di cristalli giace a terra, simbolo di passati splendori. In scena, l’alta società di Mosca alla vigilia della guerra contro Napoleone. La resistenza della Russia contro l’invasione napoleonica è il vero protagonista dello spettacolo Guerra e pace dedicato al capolavoro di Lev Tolstoj, che ha iniziato la sua tournée italiana al Teatro Argentina di Roma nel febbraio scorso. «Detesto la parola “attuale” collegata al teatro — scrive Luca De Fusco nelle sue note di regia — il teatro non è una trasmissione televisiva o un sito. Il grande teatro e la grande letteratura non sono attuali, sono eterni (...) non c’è bisogno di attualizzare il classico di Tolstoj. La convivenza tra guerra e pace, amore e morte, tiranni e popolo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati