· Città del Vaticano ·

L’arte

Il tè delle cinque

 Il tè delle cinque  QUO-116
20 maggio 2025
In una dimensione quotidiana sono rappresentate due donne ne Il tè delle cinque (1880) di Mary Cassat. La donna sulla sinistra è la padrona di casa, l’altra è la sorella. Dominante è il particolare legato alla collocazione delle due figure. L’artista statunitense non le colloca al centro della tela, ma sulla sinistra: questa prospettiva premia l’intenzione della pittrice di dare un’importanza solenne al gioco di luce che scaturiscono dal servizio da tè posto, strategicamente, in primo piano. Esso è raffigurato con pronunciata evidenza, come fosse un bassorilievo. Fedele ai dettami della scuola impressionista, la Cassat mira sempre nelle sue opere ad affidare ai riverberi della luce un ruolo nevralgico, tale da determinare gli equilibri della tela. Significativo è il fatto che le due donne ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati