· Città del Vaticano ·

La Genesi nel dialogo tra Baharier e De Luca

Aprendo insoliti spazi interpretativi

 Aprendo insoliti spazi interpretativi   QUO-115
19 maggio 2025
di Sergio Valzania Scrivere un libro a quattro mani richiede grande senso della misura e notevole capacità d’intesa. Affrontare in coppia un testo complesso e impegnativo come la Genesi in uno scritto dalle dimensioni contenute richiede inoltre un notevole ardimento e una consapevolezza davvero ragguardevoli. Haim Baharier ed Erri De Luca hanno tentato l’impresa e sono riusciti a ottenere un risultato sicuramente interessante in La Genesi (Milano, Feltrinelli, 2025, pagine 158, euro 15). La divisione dei compiti tra gli autori è chiara. De Luca svolge il ruolo di narratore e per farlo ha scelto un punto di vista molto particolare: ciascuno dei dodici capitoli nei quali il libro è scandito (ed è evidente che il numero non è affatto casuale) si apre con la narrazione di uno degli eventi maggiori della ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati