
13 maggio 2025
Ancora echeggiante la morale giansenistica e sempre più pervasa dei dettami della religione cattolica, la coscienza di Alessandro Manzoni oppose una ferma riluttanza a descrivere, con minuzia di analisi, il tema della passione nel Fermo e Lucia. Questa impostazione ideologica finì per condizionare pesantemente l’andatura narrativa dell’opera: esemplare, in merito, il drastico taglio inferto all’episodio di Geltrude (nei Promessi Sposi si passerà al nome Gertrude), in cui campeggiano il suo colpevole, sbrigliato e audace sentimento e il delitto che da esso deriva. Manzoni, per sua stessa ammissione, non voleva che l’eccessivo infierire sul decadimento e l’abiezione di un’anima turbasse la sensibilità del lettore. Di conseguenza il grande Lombardo sfrondò i fatti e i misfatti concernenti Geltrude nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati