Sinodale e collegiale

13 maggio 2025
di Sergio Massironi
La dottrina sociale della Chiesa è molto più di un corpus magisteriale. Se ne può apprezzare la forza soltanto in rapporto ai luoghi e alle persone che accogliendola la sviluppano. Non esisterebbe, infatti, senza le città, le lotte e la spiritualità in cui il vangelo ha seminato la percezione del Regno di Dio. Le ideologie muovono da principi da applicare alla vita. La conversione evangelica, al contrario, volge le coscienze a ciò che matura nella realtà, a un mistero che è Altro, ma non altrove. Chicago è una delle grandi realtà urbane in cui dopo il Concilio Vaticano II il cattolicesimo si è cimentato con «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce» di uomini e donne fra loro diversi e spesso divisi, «in particolare ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati