
13 maggio 2025
di Enrico Casale
Silenzio. Qualche passo in lontananza. Il fruscio delle pagine. Ragazze e ragazzi chini sui tavoli, intenti a studiare, prendere appunti, consultare vecchi volumi e libri recenti. Ma anche tanta letteratura, laboratori di formazione e attività di sviluppo personale. Questo è il Centro culturale universitario di Algeri, un luogo unico di incontro tra musulmani e cristiani nel segno della cultura. Una struttura storica che si fonda sull’esperienza e sulla competenza di gesuiti, religiose e collaboratori algerini. «Il Centro culturale universitario è insieme casa, famiglia, luogo, spazio», spiega padre Ricardo Jiménez Sánchez, il direttore: «Ognuno vi trova il proprio posto. Essere responsabili di un’istituzione, anche piccola, richiede accoglienza e apertura in un paese ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati