· Città del Vaticano ·

L’arte

Courbet e la Senna

 Courbet e la Senna  QUO-110
13 maggio 2025
Per rappresentare la degenerazione della borghesia, avvolta da un insano e sterile languore, Gustave Courbet dipinse, nel 1857, Fanciulle sulla riva della Senna. Le due donne, raffigurate distese, simboleggiano un’estenuata sensibilità che si manifesta nel sonno dell’una e nel dormiveglia dell’altra. L’artista francese, attraverso questa tela, intendeva deridere la classe borghese: di conseguenza fa assumere ai due soggetti una posizione inelegante, quasi sguaiata, come a comunicare il doloroso distacco dalle buone maniere di un tempo ormai trascorso. Impigrite e annoiate, le donne indossano vestiti diversi. Quella in primo piano presenta colori chiari, tendenti al celeste, un colore che è segno di pudore: tuttavia la pesantezza dei gesti finisce per soffocare ogni traccia di eleganza con cui sarebbe dovuta apparire. L’altra ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati