· Città del Vaticano ·

Viaggi, sfide a tennis doni di sciarpe e reliquie

 Viaggi, sfide a tennis  doni di sciarpe e reliquie  QUO-109
12 maggio 2025

Una sciarpa delle Ande peruviane, la foto a fianco a una giornalista con il tailleur di un bianco quasi “papale”, il dono di una reliquia di Papa Luciani, la proposta di match di tennis (uno dei suoi sport preferiti), la battuta sul possibile viaggio a Nicea e quello sfumato a Fátima quand’era cardinale. Si aspettava il baciamano, uno ad uno, invece Leone XIV è andato lui stesso a salutare le prime file dei giornalisti in Aula Paolo VI.

Foto, regali, firme di autografi, benedizioni, durante il lungo giro del Pontefice tra i vaticanisti di varie lingue e testate, e anche qualche frase spiritosa. Come quella su un possibile match di tennis di beneficenza: «È una buona idea. Basta che però non porti Sinner», ha ribattuto il Papa, lasciando intendere di “temere” il talento del campione italiano.

Con gratitudine Leone XIV ha accolto il regalo di Stefania Falasca, editorialista di «Avvenire» e postulatrice della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo I che ha donato una piccola reliquia del beato Luciani. Numerosi i doni consegnati al Pontefice che si è soffermato con l’inviata di Tv2000, Cristiana Caricato, che scherzava sul suo completo tutto bianco: «Ma non ho ambizioni da papessa». «Bello!», ha detto Leone XIV, chiedendo di scattare una foto a fianco alla vaticanista. E lo stesso ha fatto con la giornalista del Perú, Paola Ugaz, che gli ha donato una chalina multicolore in lana di alpaca, proveniente dalle terre andine. E lui ha voluto indossare al collo la sciarpa.

E se al collega statunitense ha detto che un viaggio «a casa» (negli Usa) non è previsto, almeno «not soon»; a una giornalista portoghese che ricordava la festa del 13 maggio della Madonna di Fátima, il Papa ha spiegato: «Sì, il cardinale Prevost aveva previsto di andare... ma i piani sono cambiati». In tema viaggi, è stato domandato al Pontefice se si terrà il pellegrinaggio a Nicea, in Turchia, per i 1700 anni del Concilio, desiderio tante volte espresso da Papa Francesco. Leone XIV si è mostrato aperto alla possibilità. (salvatore cernuzio)