
12 maggio 2025
di Mario Panizza
Chicago è una delle città più moderne, anche all’interno degli Stati Uniti. Le sue vicende urbanistiche partono infatti dal grande incendio del 1871, che distrugge quasi interamente tutto, le abitazioni, ma anche le infrastrutture che, nella prima metà del XIX secolo erano state realizzate per favorire i trasporti e la salute pubblica. A seguito dell’incendio e della successiva ricostruzione, prende il via una crescita edilizia e demografica molto intensa e rapida.
Più di ogni altro fattore, a segnare il suo carattere sarà il grattacielo, così come a New York, l’altra città dove cominciano a sorgere edifici sempre più alti. Inevitabile è la competizione: dove è stato costruito il primo e a quale delle due città spetta il record ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati