
10 maggio 2025
di Susanna Paparatti
È il colonnato del Bernini che dalla facciata della Basilica di San Pietro si allunga verso la piazza in un ipotetico abbraccio ai fedeli ad aver colpito il giovane Francesco Corni quando, appena quindicenne, giunse a Roma in bicicletta da Torino dopo un viaggio durato una settimana. Il Vaticano era la prima tappa ed oggi non è un caso se proprio alle sue diverse fasi evolutive — dal Circo di Caligola al colonnato del Bernini — si ispirano i disegni che concludono la mostra “Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni” alle Terme di Caracalla fino al 19 ottobre: prima rassegna romana dell'artista.
Organizzata dalla Soprintendenza Speciale di Roma diretta da Daniela Porro e dalla Fondazione Francesco Corni, l’esposizione conta su 60 disegni, dei quali oltre la metà inediti, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati