Lotta per la sopravvivenza

08 maggio 2025
di Ilaria De Bonis
Lo chiamano la “Svizzera d’Africa” o anche the kingdom in the sky, il regno nel cielo. Con 30.000 chilometri quadrati di superficie e una popolazione che non raggiunge quella di Roma (sono 2.300.000 abitanti), montagne innevate e una bellezza paesaggistica mozzafiato, il Regno del Lesotho somiglia geograficamente all’Europa continentale. È ricco di corsi d’acqua, tanto da esportare risorse idriche, assieme all’elettricità. Possiede quattro miniere di diamanti che nel 2022 hanno prodotto 700.000 carati di pietre preziose. Ma a riportarlo con i piedi per terra sono due primati: segna il più alto tasso di hiv al mondo (il 19,3 per cento della popolazione ne è affetto) ed è tra i paesi più poveri del globo, nella media di quelli africani. L’indice di povertà ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati