· Città del Vaticano ·

Francesco e l’etica della parola

La bontà della promessa

 La bontà  della  promessa  QUO-105
08 maggio 2025
di Jean-Pierre Sonnet Papa Francesco ha posto la sua vita — e le nostre vite — sotto il segno della promessa. Egli stesso ha «rischiato una scelta» abbracciando la promessa di Dio su di lui. L’ultimo intervento di Papa Francesco ha avuto la forma di una parola mantenuta. Sabato 19 aprile ha espresso il desiderio di essere presente alla benedizione Urbi et Orbi al termine della messa di Pasqua a San Pietro, domenica 20 aprile. Nonostante l’estrema precarietà del suo stato di salute, ha mantenuto la parola. Lette accanto a lui, le sue parole hanno avuto una forza pasquale: «Grazie a Cristo crocifisso e risorto, la speranza non delude! Spes non confundit! (Romani 5, 5)». Dallo stesso balcone, la sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, aveva pronunciato parole che erano risuonate come altrettante promesse. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati