
a cura di Fabio Bolzetta
La Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice promuove un incontro sul magistero di Papa Francesco
Un incontro sul superamento delle polarizzazioni e sul dialogo economico e sociale alla luce del pontificato di Papa Francesco. È la proposta della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice rivolta ai suoi 35 capitoli presenti in quattro continenti. Una comunità che dopo aver appreso la notizia del ritorno di Francesco alla Casa del Padre — è stato ricordato sul sito www.centesimusannus.org — si è raccolta in preghiera evidenziando un rapporto speciale con la cattedra di Pietro per il servizio dell’istituzione vaticana nella divulgazione della dottrina sociale della Chiesa. Ecco perché, «unita al cordoglio unanime per la scomparsa di Papa Francesco, si prepara a ricordarlo e a valorizzarne il lascito spirituale e intellettuale». L’occasione è il convegno annuale della fondazione, dal 15 al 17 maggio, che sarà dedicato al contributo del pensiero sociale cattolico al dialogo e alla cooperazione nella leadership responsabile in un mondo polarizzato. Temi che, ricorda la Centesimus Annus, «vanno al cuore del pensiero e dell’azione di Papa Francesco»: la sfida di applicare i fondamenti etici della governance globale agli attuali contesti di divisione che emergono nei campi dell’economia, della società e delle relazioni internazionali. Tra gli ambiti che verranno affrontati, il rilancio del multilateralismo, del dialogo interreligioso, della cooperazione economica e sociale e del risanamento dei debiti dei paesi vulnerabili.