
02 maggio 2025
di Nicola Bultrini
Quando ero molto giovane e mi avvicinavo alla poesia, mi sono imbattuto nel monumentale La camera da letto di Attilio Bertolucci e subito mi sono innamorato di quella voce, di quel canto. Poi negli anni altre letture si sono affastellate, ma evidentemente l’imprinting era stato molto forte. Perciò ho letto con slancio questo splendido libro di Paolo Lagazzi, La casa del poeta. Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci (Milano, La nave di Teseo, 2025, pagine 223, euro 20). Il titolo e il sottotitolo dicono esplicitamente qual è l’argomento trattato. Il come invece è una sorpresa.
Lagazzi è uno dei nostri critici più attenti e sensibili e ci si potrebbe quindi aspettare un saggio critico su Bertolucci poeta. Eppure, il volume si legge proprio come un romanzo. Non che manchi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati