· Città del Vaticano ·

Gerusalemme raccontata a fumetti da Vincent Lemire e Christophe Gaultier

Testimone silenziosa
di radici comuni

 Testimone silenziosa di radici comuni  QUO-099
30 aprile 2025
di Max Paiella «Storia di Gerusalemme» (Torino, Einaudi, 2024, pagine 256, euro 25, traduzione di Anna D’Elia) di Vincent Lemire e Christophe Gaultier è un libro a fumetti che si distingue da tutti gli altri numerosi volumi scritti su Gerusalemme per la sua capacità di essere al tempo stesso formativo, divertente, metaforico, laico e spirituale. Una delle peculiarità che colpiscono maggiormente, oltre alla minuziosa e precisa ricerca storica, è il rispetto per tutte le religioni e i culti che hanno attraversato Gerusalemme. Il protagonista del libro è una figura affascinante e profondamente simbolica: un ulivo di 4mila anni, di nome Zeitun oppure Olivia (se preferite) testimone silenziosa delle vicende della città. Questo antico albero racconta la storia di un luogo incredibile, che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati