· Città del Vaticano ·

Dodici anni di pontificato
nel segno della misericordia

 Dodici anni di pontificato nel segno della misericordia  QUO-098
29 aprile 2025

Proseguiamo la pubblicazione della cronologia del pontificato di Papa Francesco curata dalla Sala stampa della Santa Sede. Oggi ripercorriamo gli anni 2022 e 2023.


2022


20 gennaio
In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che, «considerato il permanere dell’emergenza sanitaria» causata dalla pandemia da Covid-19, ancora una volta, «non sarà possibile vivere comunitariamente gli Esercizi spirituali della Curia Romana” (tra il 6 e l’11 marzo) presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia.

21 gennaio Papa Francesco dichiara Sant’Ireneo di Lione, dottore della Chiesa con il titolo di Doctor unitatis.

23 gennaio Nella iii Domenica del tempo ordinario, celebra la Santa Messa nella basilica Vaticana in occasione della iii Giornata della Parola di Dio. Nel corso della Celebrazione Eucaristica, per la prima volta, con un nuovo rito preparato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, conferisce a uomini e donne laici provenienti da diversi Paesi del mondo i ministeri del Lettorato e del Catechista.

27 gennaio In coincidenza del Giorno della Memoria, a Casa Santa Marta, riceve la scrittrice Edith Bruck, testimone della Shoah.

8 febbraio La Sala stampa della Santa Sede pubblica la Lettera che il Papa emerito Benedetto xvi ha scritto dopo la pubblicazione del Rapporto sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e Frisinga (Germania).

11 febbraio Nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, Francesco invia una Lettera all’arcivescovo Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in vista del Giubileo 2025.

11 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Fidem servare, con la quale viene modificata la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede.

11 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Assegnare alcune competenze, con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico e del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.

21-23 febbraio Ha luogo la quarantesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

24 febbraio Nonostante le preghiere e gli auspici formulati nel corso dell’udienza generale del 23 febbraio, la crisi tra Russia e Ucraina precipita negli orrori della guerra. All’Angelus del 27 febbraio, il Pontefice rimarca che «chi fa la guerra dimentica l’umanità» e invita tutti, ancora una volta, a partecipare il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, alla giornata di preghiera e digiuno per la pace in Ucraina. Ed ancora, tra le tante preghiere e parole che rivolge all’Ucraina, dove «scorrono fiumi di sangue e di lacrime», all’Angelus del 6 marzo, parla di “guerra”, non «solo un’operazione militare», «che semina morte, distruzione e miseria».

25 febbraio Con una comunicazione ai giornalisti, la Sala Stampa della Santa Sede rende noto che «a causa di un’acuta gonalgia, Papa Francesco non potrà recarsi a Firenze domenica 27 febbraio», dove era atteso in occasione dell’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, «né presiedere le celebrazioni di Mercoledì delle Ceneri il 2 marzo».

12 marzo Nella Chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, viene celebrata la Santa Messa in occasione del iv centenario della canonizzazione dei santi Isidoro l’Agricoltore, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa di Gesù e Filippo Neri, alla presenza del Pontefice.

16 marzo Ha luogo un colloquio telematico fra il Pontefice e Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Al centro della conversazione, «la guerra in Ucraina e il ruolo dei cristiani e dei loro pastori nel fare di tutto perché prevalga la pace». Alcuni giorni prima, c’era stata una telefonata tra il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, e il ministro degli Affari Esteri russo, Sergej Lavrov.

19 marzo Viene pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate Evangelium, sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo. Sempre nella solennità di san Giuseppe, il Pontefice si reca all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, per visitare il reparto dove si trovano i bambini ricoverati arrivati dall’Ucraina.

25 marzo Nella solennità dell’Annunciazione, nella basilica di San Pietro, presiede il rito per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale e l’atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina. Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fátima dal cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre. Alla vigilia dell’evento, invia una Lettera ai vescovi di tutto il mondo.

28-31 marzo Incontra in Vaticano singolarmente le delegazioni dei popoli indigeni canadesi, accompagnati dai propri vescovi. Il primo aprile, nella Sala Clementina, ha luogo l’incontro collettivo, con la partecipazione delle diverse rappresentanze e della Conferenza episcopale del Canada.

2-3 aprile Viaggio apostolico a Malta. Tra le altre cose, partecipa all’incontro di preghiera presso il Santuario Nazionale di Ta’ Pinu a Gozo; prega nella Grotta di San Paolo a Rabat; e incontra i migranti presso il Centro “Giovanni xxiii Peace Lab” ad Hal Far.

13 aprile Si reca al Monastero Mater Ecclesiae per far visita al Papa emerito, in occasione del suo 95o compleanno.

14 aprile Si reca a Civitavecchia, nel Nuovo Complesso Penitenziario, per celebrare la Santa Messa in Coena Domini con le persone detenute.

21 aprile In un comunicato, la Santa Sede si unisce agli auspici del Pontefice e lancia un appello per una tregua dalla guerra in occasione della celebrazione della Pasqua secondo il calendario giuliano (24 aprile), nel solco anche delle parole del segretario generale Onu, António Guterres.

26 aprile Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Recognitum Librum vi con la quale si modifica il can. 695 §1, del Codice di Diritto Canonico.

25-27 aprile Ha luogo la quarantunesima riunione del “Consiglio di Cardinali”. Il 26 aprile, il Pontefice non partecipa all’incontro a causa di un “dolore al ginocchio”, per il quale interrompe tutte “le attività previste”.

4 maggio In un comunicato, la Santa Sede rende noto che, in occasione del solenne giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa fra la Segreteria di Stato e la «Fondazione per il rinnovo della Caserma della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano».

5 maggio Viene pubblicato il Chirografo relativo all’istituzione della Commissione Interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia Romana. Lo stesso giorno, viene anche diffuso il Chirografo relativo alla creazione dell’Istituzione collegata con la Sede Apostolica Domus Vaticanae.

7 maggio Messaggio di Pasqua ai leader politici sud-sudanesi a firma congiunta del Pontefice, dell’Arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e del Moderatore della Chiesa di Scozia, Jim Wallace.

11 maggio La Santa Sede apprende con preoccupazione la notizia dell’arresto del cardinale Joseph Zen Ze-kiun.

15 maggio Nella v Domenica di Pasqua, sul sagrato della basilica di San Pietro, presiede la Celebrazione Eucaristica e il rito della canonizzazione dei beati: Titus Brandsma (1881-1942), presbitero professo dell’Ordine Carmelitano, martire; Lazzaro detto Devasahayam (1712-1752), laico, martire; César de Bus (1544-1607), presbitero, fondatore della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana (Dottrinari); Luigi Maria Palazzolo (1827-1886), presbitero, fondatore dell’Istituto delle Suore delle Poverelle – Istituto Palazzolo; Giustino Maria Russolillo (1891-1955), presbitero, fondatore della Società delle Divine Vocazioni e della Congregazione delle Suore delle Divine Vocazioni; Charles de Foucauld (1858-1916), presbitero; Marie Rivier (1768-1838), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore della Presentazione di Maria; Maria Francesca di Gesù Rubatto (1844-1904), vergine, fondatrice delle Suore Terziarie Cappuccine di Loano; Maria di Gesù Santocanale (1852-1923), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes; Maria Domenica Mantovani (1862-1934), vergine, cofondatrice e prima superiora generale dell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.

17 maggio Chirografo che erige la Fondazione Pontificia “Scholas Occurrentes” ad Associazione privata di fedeli a carattere internazionale.

18 maggio Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa la deroga al can. 588 §2 CIC.

19 maggio Si reca presso la Pontificia Università Urbaniana, dove incontra i giovani di Scholas Occurrentes in occasione del lancio del Movimento educativo internazionale.

31 maggio A conclusione del mese mariano, presiede la recita del Santo Rosario per la pace davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

8 giugno Si reca in visita alla Pontificia Accademia Ecclesiastica.

15 giugno Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa le associazioni pubbliche di fedeli in itinere. Lo stesso giorno, in un comunicato, la Santa Sede rende noto che il Pontefice ha stabilito la nomina del nuovo Luogotenente di Gran Maestro dell’Ordine di Malta nella persona di Fra’ John Dunlap, anche al fine di garantire il cammino di riforma dell’Istituzione.

22 giugno Nell’Aula Paolo vi, partecipa al Festival delle famiglie, intitolato “The beauty of family”, che ha aperto il x Incontro mondiale delle famiglie, a Roma dal 22 al 26 giugno, sul tema: “L’amore familiare: vocazione e via di santità”. Lo stesso giorno, ha luogo online la quarantaduesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.

23 giugno In un comunicato, la Santa Sede rende noto che, per volere del Pontefice, l’Archivio Storico della Segreteria di Stato - Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali (Asrs) rende accessibile a tutti la riproduzione virtuale di un’intera serie archivistica, afferente al pontificato di Pio xii, denominata “Ebrei”.

29 giugno Lettera apostolica Desiderio desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio. Il testo viene pubblicato insieme con un comunicato del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

1 luglio In un comunicato, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica rende noto che ha ultimato la vendita a Bain Capital del palazzo in 60 Sloane Avenue a Londra.

3 luglio Nella basilica Vaticana, presiede la Santa Messa per la comunità congolese a Roma. Tra il 2 e il 7 luglio avrebbe dovuto avere luogo il viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, posticipato per non «vanificare i risultati delle terapie al ginocchio». Il Pontefice, inoltre, decide di inviare a Kinshasa e a Juba il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.

8 luglio La Santa Sede, in nome e per conto dello Stato della Città del Vaticano, accede alla Convenzione-Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.

14 luglio Lettera apostolica in forma di Motu proprio Ad charisma tuendum.

20 luglio Ha luogo una nuova riunione del Consiglio per l’Economia.

21 luglio In una dichiarazione, la Santa Sede precisa che il «Cammino sinodale in Germania non ha facoltà di obbligare i vescovi ed i fedeli ad assumere nuovi modi di governo e nuove impostazioni di dottrina e di morale».

24-30 luglio Viaggio apostolico in Canada. Tra le altre cose, incontra le popolazioni indigene First Nations, Métis e Inuit a Maskwacis; le popolazioni indigene e i membri della comunità parrocchiale presso la Chiesa del Sacro Cuore; presiede la Celebrazione Eucaristica presso il Commonwealth Stadium di Edmonton; la Santa Messa presso il Santuario di Sainte-Anne-de-Beaupré a Québec; incontra privatamente alcuni alunni delle ex scuole residenziali, presso la scuola elementare di Iqaluit, prima di abbracciare i giovani e gli anziani.

18 agosto In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede interviene sul caso del cardinale Marc Ouellet e dichiara che, terminata l’indagine preliminare, «non sussistono elementi sufficienti per aprire un’indagine canonica per aggressione sessuale» da parte del porporato «nei confronti della persona F».

23 agosto Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa l’Istruzione sull’Amministrazione e gestione delle attività finanziarie e della liquidità della Santa Sede e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede.

27 agosto Nella basilica Vaticana, presiede il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 20 nuovi Cardinali e per il voto delle cause di canonizzazione dei beati: Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo; e Artemide Zatti, laico professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco (Salesiani). La giornata si chiude con una visita al Monastero Mater Ecclesiae, per incontrare il Papa Emerito, Benedetto xvi. Il 30 agosto presiederà, nella basilica Vaticana, la Santa Messa con i nuovi porporati. Tra il 29 e il 30 agosto, inoltre, ha luogo la riunione dei cardinali sulla nuova Costituzione apostolica Praedicate Evangelium.

28 agosto Visita pastorale a L’Aquila. Tra le altre cose, incontra le vittime del terremoto del 6 aprile del 2009; e presiede la Santa Messa sul piazzale della Basilica di Santa Maria in Collemaggio, prima del rito di apertura della Porta Santa che dà inizio alla 728.esima Perdonanza Celestiniana.

1 settembre Si reca alla Casina Pio iv, in Vaticano, per incontrare gli artisti radunati per il summit convocato dalla Fondazione Vitae.

3 settembre Decreto per il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Lo stesso giorno, viene pubblicato il Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa il regolamento della Commissione di Controllo per il progetto di rinnovo della Caserma della Guardia Svizzera Pontificia.

4 settembre Sul sagrato della basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica nel corso della quale proclama beato il servo di Dio Giovanni Paolo i, al secolo Albino Luciani (1912-1978).

7-10 settembre Incontro triennale dei Rappresentanti Pontifici. L’udienza con il Santo Padre ha luogo l’8 settembre.

13-15 settembre Viaggio apostolico in Kazakhstan. Tra le altre cose, a Nur-Sultan, partecipa alla preghiera in silenzio dei leader religiosi, all’apertura e sessione plenaria del vii Congress of Leaders of World and Traditional Religions; presiede la Santa Messa all’Expo Grounds.

16 settembre Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa la soppressione della Fondazione Populorum Progressio.

24 settembre Visita ad Assisi in occasione dell’evento “Economy of Francesco”.

25 settembre Visita pastorale a Matera per la conclusione del 27.esimo Congresso eucaristico nazionale.

1 ottobre Rescriptum ex Audientia Ss.mi sul passaggio di competenza della pastorale del turismo. Lo stesso giorno, presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, il Pontefice presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della ricorrenza del patrono, San Michele Arcangelo (29 settembre).

9 ottobre Nella xxviii domenica del tempo ordinario, sul sagrato della basilica di San Pietro, presiede la Celebrazione Eucaristica e il rito della canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini e Artemide Zatti.

11 ottobre Nella memoria di san Giovanni xxiii, presiede, nella basilica di San Pietro, la Celebrazione Eucaristica in occasione del 60.esimo anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano ii.

22 ottobre In un comunicato, viene reso noto che la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro biennio la validità dell’Accordo Provvisorio sulla nomina dei vescovi, stipulato il 22 settembre 2018 e rinnovato una prima volta il 22 ottobre 2020.

25 ottobre Al Colosseo, partecipa all’Incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio “Il grido della Pace. Religioni e Culture in Dialogo”, tra il 23 e il 25 ottobre.

3-6 novembre Viaggio apostolico nel Regno del Bahrein, in occasione del Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence. Tra le altre cose, partecipa alla chiusura del Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence, nel complesso del Sakhir Royal Palace; incontra privatamente il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, e poi i membri del Muslims Council of Elders; presso la Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia, prende parte all’Incontro Ecumenico e alla preghiera per la pace; presiede la Santa Messa presso il Bahrain National Stadium; e incontra i giovani presso la Scuola del Sacro Cuore.

18 novembre Presso l’Istituto Augustinianum, a Roma, ha luogo una riunione interdicasteriale con i capi di alcuni Dicasteri della Curia Romana e i 62 vescovi della Chiesa cattolica in Germania presenti a Roma per la loro Visita ad Limina Apostolorum.

19 novembre Si reca ad Asti, in visita privata, per incontrare i familiari in occasione del 90.esimo compleanno di una sua cugina. Il giorno seguente, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, presiede la Santa Messa nella Cattedrale.

22 novembre Decreto relativo a Caritas Internationalis.

25 novembre Lettera al popolo ucraino a nove mesi dallo scoppio della guerra.

26 novembre In un comunicato, la Santa Sede prende atto «con sorpresa e rammarico della notizia della “cerimonia di installazione”, avvenuta il 24 c.m. a Nanchang, di S.E. Mons. Giovanni Peng Weizhao, Vescovo di Yujiang (Provincia di Jiangxi), come “Vescovo Ausiliare di Jiangxi”, diocesi non riconosciuta dalla Santa Sede».

5 dicembre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana. Il giorno seguente, viene anche pubblicata la legge.

5-6 dicembre Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di Cardinali”.

12 dicembre In occasione del Natale, invia a tutti i Capi di Stato una lettera per invitarli a compiere un gesto di clemenza verso quanti sono privati della libertà, e che sono idonei a beneficiare di tale misura.

16 dicembre In un comunicato della Santa Sede, si apprende che il Pontefice, «quale segno concreto del sincero desiderio di proseguire nel cammino ecumenico di testimonianza della Verità, ha deciso di dare a Sua Beatitudine Ieronymos ii, Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, i tre frammenti del Partenone, da secoli custoditi con cura presso le Collezioni Pontificie e nei Musei Vaticani ed esposti a milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo».

28 dicembre Lettera apostolica Totum amoris est nel iv centenario della morte di san Francesco di Sales.

31 dicembre In una dichiarazione, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede annuncia che il Papa Emerito, Benedetto xvi, è “deceduto”. Lo stesso giorno, viene pubblicato il Suo testamento spirituale. Alcuni giorni prima, il Pontefice aveva chiesto di pregare per il Suo Predecessore, andando anche in visita presso il Monastero Mater Ecclesiae.

2023


5 gennaio
Sul sagrato della Basilica di San Pietro, presiede la Santa Messa esequiale per il defunto Sommo Pontefice Emerito Benedetto XVI. Lo stesso giorno, viene pubblicato il Rogito per il Pio Transito di Sua Santità.

6 gennaio Costituzione apostolica In Ecclesiarum Communione circa l’ordinamento del Vicariato di Roma. Lo stesso giorno, viene pubblicato il Decreto per l’assegnazione dei settori, degli ambiti e servizi pastorali ai vescovi ausiliari della diocesi di Roma.

20 gennaio In un comunicato, la Sala Stampa della Santa Sede rende noto che il Pontefice «invita i Cardinali residenti a Roma, i Capi Dicastero ed i Superiori della Curia Romana, a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali», dal 26 febbraio al 3 marzo.

31 gennaio-5 febbraio Viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan (Pellegrinaggio Ecumenico di Pace in Sud Sudan). Tra le altre cose, presiede la Santa Messa per la pace e la giustizia all’Aeroporto di N’dolo; incontra le vittime della violenza nell’est del Paese presso la Nunziatura Apostolica di Kinshasa; abbraccia i giovani e i catechisti presso lo Stadio dei Martiri; a Giuba, insieme con l’Arcivescovo di Canterbury, Sua Grazia Justin Welby, e il Moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, il Pastore Iain Greenshields, incontra gli sfollati interni presso la Freedom Hall; partecipa alla Preghiera Ecumenica presso il Mausoleo John Garang.

15 febbraio Regolamento della Commissione indipendente di vigilanza del Vicariato di Roma. Lo stesso giorno, vengono anche pubblicati i membri della stessa.

20 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Il Diritto Nativo, circa il patrimonio della Sede Apostolica.

21 febbraio Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa l’implementazione della Lettera apostolica in forma di Motu proprio Traditionis custodes, del 16 luglio 2021.

24 febbraio Partecipa, nell’Aula Nuova del Sinodo, alla proiezione del documentario “Freedom on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom”, promosso dal regista Evgeny Afineevsky, alla presenza di circa 250 ospiti tra bisognosi, rifugiati e membri della comunità ucraina a Roma.

7 marzo Chirografo per il nuovo Statuto dell’Istituto per le Opere di Religione. Lo stesso giorno, in un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, vengono resi noti i nomi dei nuovi membri del “Consiglio di Cardinali”.

13 marzo In occasione del x anniversario del pontificato, nella cappella di Casa Santa Marta, presiede la Concelebrazione Eucaristica con i cardinali presenti a Roma.

17 marzo Nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale, presiede una liturgia penitenziale per la riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione individuale. La celebrazione apre l’iniziativa quaresimale “24 ore per il Signore”, promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Lo stesso giorno, viene pubblicato il Decreto circa la rappresentanza legale piena della ii Sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione, insieme con un Rescriptum ex Audientia Ss.mi.

25 marzo Lettera apostolica in forma di Motu proprio Vos estis lux mundi (aggiornato).

29 marzo Ricovero presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Nei due giorni seguenti, prima delle dimissioni, il primo aprile, vengono distribuite alcune comunicazioni ai giornalisti, il 30 e il 31 marzo.

2 aprile In piazza San Pietro, presiede la solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore.

3 aprile Viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale vengono modificati i termini di ricorso del membro dimesso da un istituto di vita consacrata.

5 aprile Viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulla riforma del Diritto Penale delle Chiese Orientali.

6 aprile Celebra la Messa in Coena Domini presso l’Istituto penale per minori di “Casal del Marmo” a Roma, compiendo il rito della lavanda dei piedi a 12 detenuti, ragazzi e ragazze di diversa nazionalità.

7 aprile Per via del freddo intenso, segue la Via Crucis da Casa Santa Marta.

12 aprile Lettera apostolica in forma di Motu Proprio recante modifiche alla normativa penale e all’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano.

16 aprile Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Iam Pridem, con la quale vengono mutate alcune norme del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali relative ai vescovi che hanno raggiunto gli ottanta anni di età nel Sinodo dei Vescovi delle rispettive Chiese sui iuris.

19 aprile In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che ha avuto luogo in Vaticano un incontro bilaterale tra la Santa Sede e lo Stato italiano, in vista del Giubileo del 2025.

20 aprile Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede conferma «che i frammenti della reliquia della Vera Croce sono stati donati dalla Santa Sede all’inizio di aprile a Sua Maestà il Re Carlo iii, Supreme Governor della Chiesa d’Inghilterra, come gesto ecumenico in occasione del centenario della Chiesa Anglicana in Galles». Il 6 maggio il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, rappresenterà il Pontefice all’incoronazione del Re Carlo iii nell’Abbazia di Westminster.

24-25 aprile Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di Cardinali”.

28-30 aprile Viaggio apostolico in Ungheria. Tra le altre cose, incontra i poveri e i rifugiati presso la Chiesa di Santa Elisabetta; i giovani presso la Papp László Budapest Sportaréna; e presiede la Santa Messa nella piazza Kossuth Lajos di Budapest.

10-11 maggio Il Pontefice e Sua Santità Tawadros ii, Papa d’Alessandria e Capo della Chiesa ortodossa copta, celebreranno insieme il cinquantesimo anniversario dello storico incontro dei loro predecessori, Papa San Paolo vi e Papa Shenouda iii. Oltre a partecipare all’udienza generale, il Patriarca Tawadros incontra privatamente il Santo Padre.

12 maggio Partecipa, presso l’Auditorium di via della Conciliazione, ai lavori della terza edizione degli Stati Generali della Natalità.

13 maggio Nella festa della Beata Maria Vergine di Fátima, viene pubblicata la nuova Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano. Lo stesso giorno, riceve Volodymyr Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina.

24 maggio Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa i compiti dell’Ufficio del Revisore Generale.

25 maggio Si reca presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, in occasione della giornata conclusiva del primo Congresso mondiale delle “Eco-Città Educative”, organizzato dal movimento Scholas Occurrentes e dalla Banca di Sviluppo dell’America Latina.

28 maggio Nella Domenica di Pentecoste, presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro.

5 giugno In un comunicato, la Santa Sede annuncia la visita di due giorni a Kyiv, in Ucraina, del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, “quale Inviato del Santo Padre Francesco”. Il giorno seguente, sempre in un comunicato, vengono illustrati alcuni aspetti della missione. Le intenzioni del Pontefice, per “avviare percorsi di pace”, erano state confermate dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede il 20 maggio.

6 giugno Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, conferma che il Pontefice, nel corso della mattina, «si è recato al Policlinico Gemelli per sottoporsi ad alcuni accertamenti clinici».

7 giugno In una comunicazione ai giornalisti, si apprende che, al termine dell’udienza generale, il Pontefice «si è recato presso il Policlinico Universitario A. Gemelli» per essere «sottoposto in anestesia generale a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi». Nel tardo pomeriggio, sempre in una comunicazione ai giornalisti, si precisa che il Santo Padre «ha reagito bene all’intervento chirurgico», che «è vigile e cosciente e ringrazia per i numerosi messaggi di vicinanza e di preghiera che lo hanno da subito raggiunto». Nei giorni a seguire, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, comunica le fasi del decorso post operatorio, fino alle dimissioni: 8 giugno, mattina e sera; 9 giugno, mattina e sera; 10 giugno; 11 giugno; 12 giugno; 13 giugno; 14 giugno; 15 giugno; 16 giugno.

15 giugno In un comunicato della Santa Sede, si apprende che «mons. Georg Gänswein ha concluso l’incarico di Prefetto della Casa Pontificia».

19 giugno Lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis nel iv centenario della nascita di Blaise Pascal. Il testo viene presentato nel corso di una conferenza stampa.

20 giugno Nel corso di una conferenza stampa, viene presentato l’Instrumentum Laboris della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, tra il 4 e il 29 ottobre 2023, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

22 giugno L’Ufficio del Promotore di Giustizia dello Stato della Città del Vaticano fornisce alcuni chiarimenti sulla “vicenda di Emanuela Orlandi”. Il 12 luglio sarà poi diffusa una comunicazione ai giornalisti del direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

23 giugno Nella Cappella Sistina, riceve in udienza gli artisti partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50.esimo anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani. Erano presenti circa 200 tra pittori, scultori, architetti, scrittori, poeti, musicisti, registi e attori.

26-27 giugno Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di Cardinali”.

27 giugno In un comunicato, la Santa Sede informa che, «nei giorni 28 e 29 giugno 2023, il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato, compirà una visita a Mosca, quale inviato di Papa Francesco». A conclusione, saranno illustrati alcuni dettagli della missione.

3 luglio Lettera con cui costituisce la “Commissione dei Nuovi Martiri – Testimoni della Fede” presso il Dicastero delle Cause dei Santi.

4 luglio Decreto circa le realtà di formazione al sacerdozio nel territorio della diocesi di Roma e nomina del rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

17 luglio In un comunicato, la Santa Sede informa che, «nei giorni 17 - 19 luglio 2023, il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato, viaggerà a Washington quale Inviato del Santo Padre Francesco». A conclusione, saranno illustrati alcuni dettagli della missione.

18 luglio Si reca in visita presso il centro estivo “Estate ragazzi in Vaticano”.

25 luglio Rescriptum ex Audientia Ss.mi circa la soppressione delle Fondazioni “Buon Samaritano” e “Giustizia e Pace”, e costituzione della “Fondazione Van Thuân”.

26 luglio Viene distribuito un comunicato congiunto della Santa Sede e della Conferenza episcopale tedesca, nel solco della continuazione del dialogo avviato durante la Visita ad Limina Apostolorum nel novembre 2022.

2-6 agosto Viaggio apostolico in Portogallo in occasione della xxxvii Giornata mondiale della gioventù. Tra le altre cose, guida la recita del Santo Rosario con i giovani ammalati presso la Cappellina delle Apparizioni del Santuario di Nostra Signora di Fátima; partecipa alla Veglia con i giovani al Parque Tejo di Lisbona; e presiede la Celebrazione Eucaristica nella festa della Trasfigurazione del Signore.

8 agosto Lettera apostolica in forma di Motu Proprio per la modifica dei canoni 295-296, relativi alle prelature personali.

10 agosto In un comunicato, il Dicastero per le Chiese Orientali informa che il Santo Padre “ha nominato S.E. Cyril Vasil’, s.j., Arcivescovo-Vescovo di Košice dei Bizantini, quale Delegato Pontificio con facoltà speciali per risolvere la situazione dell’Arcieparchia di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi”.

18 agosto Quirógrafo por el cual erige el “Comité Panamericano de Juezas y Jueces por los Derechos Sociales y la Doctrina Franciscana (Copaju)” como Asociación Privada de Fieles con carácter internacional, y crea bajo su dependencia el “Instituto de Investigaciones Jurídicas Fray Bartolomé de las Casas”.

26 agosto Collegamento video con i giovani russi riuniti a San Pietroburgo in occasione del x Incontro nazionale dei giovani cattolici della Russia. Alcuni giorni dopo, rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede chiarirà che «il Papa intendeva incoraggiare i giovani a conservare e promuovere quanto di positivo c’è nella grande eredità culturale e spirituale russa».

28 agosto Rescriptum ex audientia Ss.mi: norme proprie dell’Esarcato per i fedeli ucraini cattolici di rito bizantino in Italia.

31 agosto-4 settembre Viaggio apostolico in Mongolia. Tra le altre cose, partecipa all’Incontro ecumenico e interreligioso presso l’Hun Theatre di Ulaanbaatar; presiede la Santa Messa nella Steppe Arena e inaugura la struttura caritativa “Casa della Misericordia”.

5 settembre Si reca presso il Dicastero per la Dottrina della Fede per incontrare il cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer «e ringraziarlo per il suo lavoro e per quanto fatto negli anni del suo servizio».

6 settembre Riceve i vescovi del Sinodo della Chiesa greco-cattolica Ucraina, nello studio dell’Aula Paolo vi.

11 settembre Riceve la visita di Sua Santità Baselios Marthoma Mathews iii, Catholicos dell’Oriente e Metropolita della Chiesa ortodossa sira malankarese. Si tratta del primo incontro ufficiale in Vaticano del Catholicos, eletto nel 2021, nel decimo anniversario della visita del suo predecessore, Sua Santità Baselios Marthoma Paulose ii, come pure nel quarantesimo anniversario della prima visita a Roma di un Catholicos della Chiesa ortodossa sira malankarese. L’incontro era stato annunciato con un comunicato della Santa Sede.

12 settembre In un comunicato, la Santa Sede informa che, «nei giorni 13 - 15 settembre 2023, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza episcopale italiana, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, si recherà a Pechino, quale Inviato del Santo Padre Francesco». Successivamente, saranno illustrati alcuni dettagli della missione.

19 settembre Si collega da remoto alla “Clinton Global Initiative 2023”.

22-23 settembre Viaggio apostolico a Marsiglia per la conclusione dei “Rencontres Méditerranéennes”. Tra le altre cose, oltre a prendere parte alla sessione conclusiva dell’evento, partecipa, nei pressi del Memoriale dedicato ai marinai e ai migranti dispersi in mare, a un momento di raccoglimento con i leader religiosi; e presiede la Santa Messa allo Stadio Vélodrome.

26 settembre In un comunicato di Scholas Occurrentes, si apprende che «Papa Francesco ha istituito l'Università del Senso come “ente formativo universitario civile con sede nello Stato della Città del Vaticano”, attraverso l’emissione di un chirografo il 15 agosto».

28 settembre In una comunicazione ai giornalisti del direttore della Sala stampa della Santa Sede, si apprende che il Pontefice si è recato alla parrocchia di Santa Maria della Salute a Primavalle, «per avere uno scambio con i circa 35 preti del territorio della prefettura».

29 settembre Viene resa pubblica la Lettera scritta alla Comunità cattolica del Viet Nam, in occasione dell’adozione dell’Accordo sullo Statuto del Rappresentante Pontificio Residente e sull’Ufficio del Rappresentante Pontificio Residente della Santa Sede in Viet Nam.

30 settembre Sul sagrato della Basilica di San Pietro, tiene il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi Cardinali. Il pomeriggio, presiede “Together”, una veglia ecumenica di preghiera alla vigilia della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

4 ottobre Sul sagrato della basilica Vaticana, presiede la Santa Messa con i nuovi cardinali e il Collegio Cardinalizio. Nel corso della celebrazione ha, inoltre, luogo l’apertura della xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Lo stesso giorno, promulga l’Esortazione apostolica Laudate Deum, a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. Il documento viene poi presentato ai giornalisti accreditati nel corso di una conferenza, nel piazzale antistante alla Palazzina Leone xiii in Vaticano.

4-29 ottobre xvi Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. In occasione della prima congregazione generale, il Pontefice rivolge un discorso ai presenti, così come per la 18.esima. Durante la terza, consegna ai membri del Sinodo un nuovo testo a sua firma: “Santi, non mondani. La grazia di Dio ci salva dalla corruzione interiore”. Al termine dei lavori della 13.esima congregazione, in piazza San Pietro, presso la scultura Angel Unawares, presiede un Momento di preghiera per i migranti e i rifugiati. Alla fine della prima sessione dell’Assise, viene pubblicata la Relazione di Sintesi, insieme con risultati delle votazioni. A conclusione dei lavori, ha luogo anche una conferenza stampa.

7 ottobre Presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della ricorrenza del patrono, san Michele Arcangelo (29 settembre).

8 ottobre All’indomani dell’“operazione alluvione Al-Aqsa” condotta da Hamas e della relativa controffensiva “spade di ferro”, dopo la preghiera dell’Angelus, il pensiero del Pontefice corre “con dolore” in Israele. «Gli attacchi e le armi si fermino — rimarca, come si ritroverà a fare più volte nei giorni a seguire — e si comprenda che il terrorismo e la guerra non portano a nessuna soluzione, ma solo alla morte e alla sofferenza di tanti innocenti. La guerra è una sconfitta: ogni guerra è una sconfitta! Preghiamo perché ci sia pace in Israele e in Palestina!».

15 ottobre Esortazione apostolica C’est la confiance sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio, in occasione del 150.esimo anniversario della nascita di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo.

19 ottobre Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede conferma che «è stato chiesto alla Santa Sede di ricevere 12 sacerdoti dal Nicaragua, di recente scarcerati».

23 ottobre In una comunicazione ai giornalisti, si apprende che «ha avuto luogo una telefonata tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden», sulle «situazioni di conflitto nel mondo e il bisogno di individuare percorsi di pace».

26 ottobre Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede conferma la «conversazione telefonica tra il Papa e il Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan», «sulla situazione drammatica in Terra Santa». Il Pontefice, si apprende, «ha ricordato la posizione della Santa Sede, auspicando che si possa arrivare all’istituzione di due Stati definiti e di uno statuto speciale per la città di Gerusalemme».

27 ottobre Nella basilica di San Pietro, presiede la Preghiera per la pace, con la recita del Santo Rosario e l’Adorazione Eucaristica. Lo stesso giorno, in un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, si rende noto che «il Santo Padre ha chiesto al Dicastero per la Dottrina della Fede di esaminare il caso» di padre Marko Rupnik e «ha deciso di derogare alla prescrizione per consentire lo svolgimento di un processo.

1 novembre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Ad theologiam promovendam, con la quale vengono approvati nuovi statuti della Pontificia Accademia di Teologia.

2 novembre Nel giorno della commemorazione di tutti i fedeli defunti, presiede la Santa Messa nel Rome War Cemetery. Prima di fare rientro in Vaticano, compie una breve sosta al Cimitero Acattolico di Roma.

3 novembre Presso l’Altare della Cattedra della basilica Vaticana, presiede la Santa Messa in suffragio del defunto Sommo Pontefice Benedetto xvi e dei cardinali e vescovi venuti a mancare nel corso dell’anno.

6 novembre Nell’Aula Paolo vi, riceve in udienza bambini da 84 Paesi del mondo, in occasione della manifestazione patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione “I bambini incontrano il Papa”, sul tema: “Impariamo dai bambini e dalle bambine”.

11 novembre Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, in una comunicazione, esprime la vicinanza del Pontefice «alla famiglia della piccola Indi Gregory», e a tutti i bambini che «vivono nel dolore o rischiano la vita a causa della malattia e della guerra».

13 novembre In una comunicazione, si apprende che il Pontefice ha disposto che il Mater Ecclesiae torni all’originaria destinazione voluta da san Giovanni Paolo ii, quale monastero di monache di vita contemplativa. A tal fine, ha convocato alcune sorelle dell’Ordine Benedettino dell’Abbazia di Santa Scolastica di Victoria, provincia di Buenos Aires (Diocesi di San Isidro), in Argentina.

14 novembre In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che ha avuto luogo a Palazzo Chigi, a Roma, un incontro bilaterale tra la Santa Sede e lo Stato italiano, in vista del Giubileo del 2025.

16 novembre Si reca nella parrocchia di Santa Maria Madre dell’Ospitalità, nel quartiere di Villa Verde, per incontrare i circa 40 preti della xvii Prefettura della diocesi di Roma e prefetti del settore est della città.

17 novembre A Casa Santa Marta, riceve Mbengue Nyimbilo Crepin, dal Camerun, accompagnato da don Mattia Ferrari, che come cappellano ha partecipato a tante missioni di salvataggio di Mediterranea Saving Humans.

22 novembre A margine dell’udienza generale, in momenti distinti, incontra «un gruppo di parenti di israeliani tenuti ostaggio a Gaza e un gruppo di familiari di palestinesi che soffrono per il conflitto».

25 novembre In una comunicazione ai giornalisti, si annuncia che le udienze del Pontefice previste per la mattina «sono annullate per via di un leggero stato influenzale». Il giorno seguente, domenica, guida la recita dell’Angelus in collegamento dalla cappella di Casa Santa Marta. La riflessione introduttiva e le parole successive alla preghiera mariana sono lette da mons. Paolo Braida. Il 27 novembre, rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, tra le altre cose, conferma «che la tac ha escluso una polmonite», pur mostrando «un’infiammazione polmonare» che ha richiesto una «terapia antibiotica per via endovenosa». Anche la recita dell’Angelus del 3 dicembre è guidata da Casa Santa Marta.

1-3 dicembre Il previsto viaggio apostolico a Dubai, in occasione della Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (cop 28), viene annullato. «Pur essendo migliorato il quadro clinico generale del Santo Padre relativamente allo stato influenzale e all’infiammazione delle vie respiratorie – si legge in una dichiarazione del direttore della Sala stampa della Santa Sede — i medici hanno chiesto al Papa di non effettuare il viaggio» e «Papa Francesco ha accolto con grande rammarico la richiesta». Il Segretario di Stato, Pietro Parolin, guida la Delegazione della Santa Sede a Dubai e porta il contributo che avrebbe desiderato pronunciare il Pontefice. Parimenti, il 3 dicembre, il porporato dà lettura del saluto del Pontefice preparato per l’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City. Per tale circostanza, viene anche inviato un videomessaggio.

4-6 dicembre Ha luogo una nuova riunione del “Consiglio di Cardinali”.

7 dicembre La Sala Stampa della Santa Sede pubblica una Lettera del Pontefice a Sua Beatitudine Mar George cardinale Alencherry, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi. Lo stesso giorno viene diffuso un videomessaggio all’Arcieparchia di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi.

8 dicembre Nella solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, si reca nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove sosta in preghiera davanti all’immagine della Salus Populi Romani, offrendo in dono una rosa d’oro. Subito dopo si reca in piazza di Spagna per il tradizionale atto di venerazione.

16 dicembre Il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano rende nota la sentenza del processo sugli investimenti finanziari della Segreteria di Stato a Londra. Il giudizio di primo grado del procedimento penale Protocollo 45/19 a carico di dieci imputati e quattro società è preceduto da un comunicato stampa.

18 dicembre Viene resa nota la dichiarazione Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni del Dicastero per la Dottrina della Fede. Il 4 gennaio 2024 sarà poi distribuito un comunicato stampa circa la ricezione del testo.

21 dicembre Incontra una trentina di preti della xxvii Prefettura della diocesi di Roma e prefetti del settore sud dell’Urbe, nel centro pastorale Santa Gianna Beretta Molla della parrocchia di San Giorgio ad Acilia.