
Proseguiamo la pubblicazione della cronologia del pontificato di Papa Francesco curata dalla Sala stampa della Santa Sede. Oggi ripercorriamo gli anni 2018 e 2019.
2018
10 gennaio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che la Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica ha promulgato il Decreto con cui dispone il Commissariamento della Società di vita apostolica “Sodalitium Christianae Vitae” (Sodalizio di Vita Cristiana).
14 gennaio Nella basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
15-22 gennaio Viaggio apostolico in Cile e Perú. Tra le altre cose, al Parque O’Higgins di Santiago del Cile, celebra la Messa; visita il Centro Penitenciario Femenino; incontra un gruppo di vittime di abusi sessuali da parte di preti; presiede la Celebrazione Eucaristica “per il progresso dei popoli” nell’Aerodromo di Maquehue a Temuco; incontra i giovani nel Santuario di Maipú a Santiago; abbraccia i popoli dell’Amazzonia nel Coliseo Madre de Dios di Puerto Maldonado; presiede la Celebrazione Mariana in omaggio alla Virgen de la Puerta nella Plaza de Armas a Trujillo; guida la Preghiera dell’Ora Media con le religiose di vita contemplativa al santuario del Señor de los Milagros di Lima.
28 gennaio Nella iv Domenica del tempo ordinario, celebra la Messa nella basilica papale di Santa Maria Maggiore in occasione della festa della Traslazione dell’Icona della Salus Populi Romani. Nel pomeriggio, si reca in visita alla Comunità Greco-Cattolica Ucraina della basilica minore di Santa Sofia in Roma.
29 gennaio Viene presentata alla stampa la Costituzione apostolica Veritatis gaudium circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche.
30 gennaio In un comunicato, la Sala stampa della Santa Sede rende noto che «a seguito di alcune informazioni recentemente pervenute in merito al caso di monsignor Juan de la Cruz Barros Madrid, vescovo di Osorno (Cile), il Santo Padre ha disposto che monsignor Charles J. Scicluna, arcivescovo di Malta e Presidente del Collegio per l’esame di ricorsi (in materia di delicta graviora) alla sessione ordinaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, si rechi a Santiago del Cile per ascoltare coloro che hanno espresso la volontà di sottoporre elementi in loro possesso».
12 febbraio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Imparare a congedarsi, con cui si regola la rinuncia, a motivo dell’età, dei titolari di alcuni uffici di nomina pontificia.
13 febbraio Alla tradizionale Santa Messa a Casa Santa Marta, concelebra il Patriarca della Chiesa di Antiochia dei Greco-Melkiti, Youssef Absi. Il giorno precedente, il Pontefice aveva ricevuto in udienza i membri del Sinodo Greco-Melkita.
15 febbraio In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, conferma «che, diverse volte al mese, il Santo Padre incontra vittime di abusi sessuali, sia individualmente sia in gruppi», ascoltandole e cercando «di aiutarle a sanare le gravi ferite causate dagli abusi subiti». Il 17 febbraio, in un comunicato, la Pontificia Commissione per la tutela dei minori annuncia che il Pontefice ha confermato come Presidente il cardinale Seán O’Malley e nominato in questo organismo consultivo sedici membri, di cui nove nuovi.
18-23 febbraio Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, il Pontefice partecipa agli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Le meditazioni sono proposte dal reverendo José Tolentino de Mendonça, vice rettore dell’Università Cattolica di Lisbona e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Alla fine dell’appuntamento, il Santo Padre rivolge alcune parole di ringraziamento.
23 febbraio Giornata di preghiera e di digiuno per la pace, indetta in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan.
25 febbraio Visita pastorale alla parrocchia romana di San Gelasio i Papa, affidata ai sacerdoti della famiglia ecclesiale Missione Chiesa-Mondo, nel quartiere di Ponte Mammolo.
26-28 febbraio Ha luogo la ventitreesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
1 marzo Viene resa nota la Lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede ai vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana. Lo stesso giorno, il testo viene presentato nel corso di una conferenza stampa.
2 marzo Nel contesto dei “venerdì della misericordia”, visita la Casa di Leda, una struttura protetta per mamme detenute con figli minori.
3 marzo Viene reso pubblico il Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti sulla celebrazione della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa nel Calendario Romano Generale.
11 marzo Si reca a Santa Maria in Trastevere a Roma, in visita alla Comunità di Sant’Egidio, in occasione del 50° anniversario dalla sua fondazione.
16 marzo In un comunicato stampa, il Tribunale Apostolico della Congregazione per la Dottrina della Fede rende noto che «il processo canonico in relazione alle accuse, incluse quelle di abusi sessuali su minori», imputate contro monsignor Anthony Sablan Apuron, arcivescovo di Agaña, Guam, si è concluso, «dichiarando l'imputato colpevole di alcune delle accuse». Il 4 aprile 2019, verrà resa nota la conferma del Tribunale di Seconda Istanza.
17 marzo Visita pastorale a Pietrelcina, nel centenario dell’apparizione delle stimmate di san Pio, e a San Giovanni Rotondo, nel 50° anniversario della sua morte.
19 marzo Presiede nella basilica Vaticana la Messa, nel corso della quale conferisce l’ordinazione episcopale a tre presbiteri: Waldemar Stanisław Sommertag del clero della diocesi di Pelplin (Polonia); Alfred Xuereb del clero della diocesi di Gozo (Malta); e José Avelino Bettencourt del clero dell’arcidiocesi di Ottawa (Canada). Nella stessa giornata, promulga l’Esortazione apostolica Gaudete et exsultate, sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, presentata poi alla stampa il 9 aprile.
29 marzo Celebra la Messa in Coena Domini nella Casa Circondariale Regina Coeli di Roma, compiendo il rito della lavanda dei piedi a 12 detenuti.
10 aprile Nella basilica Vaticana, presiede la Concelebrazione Eucaristica con i Missionari della misericordia. Poco prima, nella Sala Regia del Palazzo Apostolico, ne aveva incontrati oltre 550, provenienti dai 5 Continenti.
11 aprile Viene pubblicata la Lettera che indirizza ai vescovi del Cile, a seguito del report sugli abusi consegnato da monsignor Charles J. Scicluna.
15 aprile Visita pastorale alla parrocchia romana di San Paolo della Croce a Corviale.
20 aprile Visita pastorale ad Alessano (Lecce) e a Molfetta (Bari), nel 25° anniversario della morte di mons. Tonino Bello (20 aprile 2018).
22 aprile Nella 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, presiede nella basilica Vaticana la Messa, nel corso della quale ordina 16 sacerdoti.
23-25 aprile Ha luogo la ventiquattresima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
25 aprile Il direttore della Sala stampa della Santa Sede rende noto che dal 27 aprile il Santo Padre avrà alcuni «incontri personali» con talune vittime «di abusi commessi dal Clero in Cile».
1 maggio Nella memoria di san Giuseppe Lavoratore, si reca in pellegrinaggio al santuario della Madonna del Divino Amore per l’inizio del mese mariano. Nel santuario antico, davanti all’immagine della Madonna del Miracolo, recita il Rosario, pregando in particolare per la pace in Siria e nel mondo intero. Nella stessa giornata, con una dichiarazione del direttore della Sala Stampa, «la Santa Sede prende atto della decisione emanata dall’autorità giudiziaria in Australia riguardante Sua Eminenza il Cardinale George Pell».
6 maggio Visita pastorale alla parrocchia romana del Santissimo Sacramento a Tor de’ Schiavi, dove inaugura la Casa della gioia per persone con disabilità.
9 maggio Ha luogo, presso l’Aula del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, la prima udienza del processo penale per peculato e autoriciclaggio a carico dell’ex presidente dell’Istituto di Opere di Religione, il professor Angelo Caloia, e dell’avvocato Gabriele Liuzzo.
10 maggio Visita pastorale a Nomadelfia, nella diocesi di Grosseto, dove incontra la Comunità fondata da don Zeno Saltini; e a Loppiano (Firenze) nella diocesi di Fiesole, dove visita la Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari.
11 maggio Si reca in visita presso la sede di Scholas Occurrentes nel Palazzo San Calisto di Roma dove incontra la nuova generazione di formatori, che partecipano a un progetto che la Fondazione sta attuando in tutto il mondo.
12 maggio La Sala stampa della Santa Sede, in un comunicato, informa che tra il 15 e il 17 maggio il Santo Padre incontrerà, nell’Aula Paolo vi, i vescovi del Cile.
25 maggio Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, si reca in visita presso l’Istituto comprensivo Elisa Scala, una scuola statale nella periferia sud-est di Roma.
31 maggio Nomina monsignor Henryk Hoser, arcivescovo-vescovo emerito di Warszawa-Praga (Polonia), visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, a tempo indeterminato e ad nutum Sanctae Sedis.
1-3 giugno Come precedentemente annunciato in un comunicato dalla Sala stampa della Santa Sede, ospita a Casa Santa Marta «un secondo gruppo di vittime del reverendo Fernando Karadima e dei suoi seguaci della parrocchia del Sacro Cuore di Providencia (El Bosque)». Alla vigilia di questo incontro, per «far avanzare il processo di riparazione e guarigione delle vittime», chiede ai monsignori Charles Scicluna e Jordi Bertomeu di partire nuovamente per il Cile, questa volta in missione nella diocesi di Osorno.
3 giugno Si reca a Ostia, dove presiede i riti del Corpus Domini, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Presiede la Celebrazione Eucaristica nella piazza antistante la parrocchia di Santa Monica, prima della processione con il Santissimo Sacramento attraverso alcune strade del quartiere sul litorale romano.
8 giugno Viene presentato alla stampa il documento preparatorio del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea speciale per la regione panamazzonica, «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale».
11-13 giugno Ha luogo la venticinquesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
21 giugno Pellegrinaggio ecumenico a Ginevra.
22 giugno Ha luogo, presso l’Aula del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, la prima udienza del processo penale a carico di monsignor Carlo Alberto Capella, accusato di detenzione e scambio di materiale pedopornografico con l’aggravante dell’ingente quantità. Il giorno seguente, viene emessa la sentenza.
23 giugno Rescriptum ex Audientia Ss.mi con il quale ha deciso che la Segreteria per la Comunicazione si chiami “Dicastero per la Comunicazione”.
26 giugno Rescriptum ex Audientia Ss.mi con cui ha deciso di cooptare nell’Ordine dei Vescovi, equiparandoli in tutto ai cardinali insigniti del titolo di una Chiesa suburbicaria, i cardinali Parolin, Sandri, Ouellet e Filoni.
28 giugno Tiene un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 14 nuovi cardinali. I nuovi porporati, il giorno seguente, partecipano alla benedizione dei palli e alla Celebrazione Eucaristica nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
6 luglio Celebra, presso l’altare della Cattedra nella basilica Vaticana, la Messa per i migranti nel quinto anniversario della visita a Lampedusa.
7 luglio Visita a Bari per l’incontro con i Capi delle Chiese e delle Comunità cristiane del Medio Oriente, sul tema: «Su di te sia pace! Cristiani insieme per il Medio Oriente».
19 luglio Tiene il Concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione del beato Nunzio Sulprizio, giovane laico (Pescosansonesco, 13 aprile 1817 - Napoli, 5 maggio 1836).
28 luglio In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, viene reso noto che il Pontefice ha accettato la rinuncia da membro del Collegio Cardinalizio presentata dal cardinale Theodore McCarrick, arcivescovo emerito di Washington (Stati Uniti d’America). È stata, inoltre, disposta «la sua sospensione dall’esercizio di qualsiasi ministero pubblico, insieme all’obbligo di rimanere in una casa che gli verrà indicata, per una vita di preghiera e di penitenza, fino a quando le accuse che gli vengono rivolte siano chiarite dal regolare processo canonico».
2 agosto Nuova redazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica sulla pena di morte - Rescriptum ex Audientia Ss.mi.
11 agosto Incontro e preghiera con i giovani italiani. L’iniziativa, al Circo Massimo, è promossa dalla Conferenza episcopale italiana, in preparazione alla xv Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» (3-28 ottobre 2018).
16 agosto In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede esprime alcune considerazioni sulla pubblicazione del rapporto sugli abusi della Investigating Grand Jury della Pennsylvania (Stati Uniti). Pochi giorni dopo, il 20 agosto, viene pubblicata una Lettera al Popolo di Dio.
25-26 agosto Viaggio apostolico in Irlanda, in occasione del ix Incontro mondiale delle famiglie a Dublino. Tra le altre cose, presiede la Messa presso il Phoenix Park; e prima della celebrazione compie un atto penitenziale.
10-12 settembre Ha luogo la ventiseiesima riunione del “Consiglio di Cardinali”, inaugurata con una dichiarazione e conclusa con un comunicato.
15 settembre Visita pastorale alle diocesi di Piazza Armerina e di Palermo in occasione del 25° anniversario della morte di Pino Puglisi. Tra le altre cose, visita in forma privata la parrocchia San Gaetano al Quartiere Brancaccio e la casa del beato; incontra il clero, i religiosi e i seminaristi; e, dopo l’appuntamento con i giovani, sosta brevemente nel luogo dove furono uccisi il giudice Giovanni Falcone e la sua scorta.
15 settembre Promulga la Costituzione apostolica Episcopalis communio, sulla struttura del Sinodo dei Vescovi. La stessa giornata, il testo viene presentato nel corso di una conferenza stampa.
22 settembre Firma dell’Accordo Provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Lo stesso giorno, «al fine di sostenere l’annuncio del Vangelo in Cina», il Pontefice riammette «nella piena comunione ecclesiale i rimanenti vescovi “ufficiali” ordinati senza Mandato Pontificio». Viene, inoltre, costituita la diocesi di Chengde, suffraganea di Beijing. Il 26 settembre viene diffuso il Messaggio del Pontefice ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale.
22-25 settembre Viaggio apostolico in Lituania, Lettonia ed Estonia. Tra le altre cose, visita il santuario Mater Misericordiae a Vilnius; prende parte alla Preghiera Ecumenica nella Cattedrale luterana di Santa Maria (Rigas Doms); e all’incontro ecumenico con i giovani nella Kaarli Lutheran Church a Tallinn.
28 settembre La Sala stampa della Santa Sede, attraverso un comunicato, rende nota la dismissione dallo stato clericale di Fernando Karadima Fariña, dell’arcidiocesi di Santiago del Cile.
29 settembre Invita i fedeli di tutto il mondo a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante il mese mariano di ottobre, per «chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo».
3-28 ottobre xv Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». In occasione della prima congregazione generale, il Pontefice rivolge un discorso ai presenti; così come per l’ultima. Nel contesto dell’assise, tra le alte cose, il 6 ottobre, ha luogo l’evento speciale «Noi per. Unici, solidali, creativi».
6 ottobre Viene pubblicato un comunicato della Santa Sede sul caso dell’arcivescovo Theodore Edgar McCarrick.
13 ottobre In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede viene annunciata la dismissione dallo stato clericale di Francisco José Cox Huneeus, arcivescovo emerito di La Serena (Cile), membro dell’Istituto dei Padri di Schoenstatt, e di Marco Antonio Órdenes Fernández, vescovo emerito di Iquique (Cile).
14 ottobre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa con il rito della canonizzazione dei beati: Paolo vi (Giovanni Battista Montini) (1897-1978), Sommo Pontefice; Óscar Arnulfo Romero Galdámez (1917-1980), arcivescovo di San Salvador, martire; Francesco Spinelli (1853-1913), sacerdote diocesano, fondatore dell’Istituto delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento; Vincenzo Romano (1751-1831) sacerdote diocesano; Maria Caterina Kasper (1820-1898), vergine, fondatrice dell’Istituto delle Povere Ancelle di Gesù Cristo; Nazaria Ignazia di Santa Teresa di Gesù (1889-1943), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore Misioneras Cruzadas de la Iglesia; Nunzio Sulprizio (1817-1836), laico.
30 ottobre In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede si apprende che «durante alcuni lavori di ristrutturazione di un locale annesso alla nunziatura apostolica in Italia, sono stati rinvenuti alcuni frammenti ossei umani». Lo stesso giorno, il direttore della Sala stampa della Santa Sede fa una dichiarazione sulla riesumazione di Francisco Franco.
2 novembre Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti, celebra la Santa Messa presso il Cimitero Laurentino.
25 novembre Motu proprio sull’approvazione della nuova legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano. Il testo viene reso pubblico alla stampa il 6 dicembre, insieme con una nota esplicativa della Presidenza del Governatorato.
7 dicembre Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, visita la “CasAmica Onlus” e la comunità terapeutica “Il Ponte e l’Albero”, nella periferia sud di Roma.
10-12 dicembre Ha luogo la ventisettesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
27 dicembre In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, si legge che «il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano ha emesso una sentenza di condanna alla pena di anni due e mesi sei di reclusione per il reato di autoriciclaggio nei confronti di Angelo Proietti, cittadino italiano, titolare di un conto corrente presso l’Istituto per le Opere di Religione».
2019
11 gennaio Il direttore ad interim della Sala stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti, rende nota la visita privata compiuta dal Pontefice al Monastero di clausura delle Clarisse a Vallegloria, Spello (Perugia).
17 gennaio Lettera apostolica in forma di Motu proprio circa la Pontificia Commissione Ecclesia Dei.
17 gennaio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio circa la Cappella Musicale Pontificia.
23-28 gennaio Viaggio apostolico a Panama, in occasione della xxxiv Giornata mondiale della gioventù. Tra le altre cose, presiede la liturgia penitenziale presso il Centro de Cumplimiento de Menores Las Garzas di Pacora; celebra la Santa Messa al Campo San Juan Pablo ii (Metro Park); si reca in visita alla Casa Hogar El Buen Samaritano Juan Díaz, fondazione promossa dalla Chiesa panamense per l’assistenza a giovani e adulti poveri, ammalati di Aids.
3-5 febbraio Viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti. Al termine dell’incontro interreligioso presso il Founder’s Memorial, firma con il Grande Imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib il Documento sulla «Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la convivenza comune».
9 febbraio Viene pubblicato il Documento sul nuovo Statuto dell’Ufficio del Revisore Generale.
14 febbraio Si reca presso la sede capitolina dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), per l’incontro con i partecipanti alla cerimonia di apertura della 42ª sessione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad).
15 febbraio Celebra la Messa presso la Fraterna Domus di Sacrofano, in provincia di Roma, per l’apertura del Meeting “Liberi dalla paura”, promosso e organizzato dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas Italiana e dal Centro Astalli, tra il 15 e il 17 febbraio.
16 febbraio In un comunicato, la Congregazione per la Dottrina della Fede rende noto il decreto conclusivo del Congresso sul processo penale a carico di Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo emerito di Washington, D.C..
18-20 febbraio Ha luogo la ventottesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
21-24 febbraio Nell’Aula Nuova del Sinodo, ha luogo l’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa». Alla vigilia dell’appuntamento, il Comitato organizzatore incontra un gruppo di rappresentanti di vittime di abuso da parte di membri del clero. I lavori, nel solco di alcuni punti formulati dalle diverse Commissioni e Conferenze episcopali come aiuto alla riflessione, si aprono con un’introduzione del Pontefice. Il Santo Padre interviene anche il secondo giorno. Il 23 febbraio, nella Sala Regia del Palazzo Apostolico, ha luogo la Celebrazione Penitenziale, nel corso della quale monsignor Philip Naameh, presidente della Conferenza episcopale del Ghana, tiene l’omelia. L’ultima giornata è scandita dalla Celebrazione Eucaristica, con l’omelia di monsignor Mark Benedict Coleridge, presidente della Conferenza episcopale dell’Australia, e dal discorso conclusivo del Successore di Pietro. Il 25 febbraio, inoltre, nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico Vaticano, ha luogo una riunione interdicasteriale ristretta incentrata sul tema della lotta agli abusi su minori.
26 febbraio In una dichiarazione, il direttore ad interim della Sala stampa della Santa Sede prende «atto della sentenza di condanna in primo grado nei confronti del cardinale George Pell», ricordando che il porporato «ha ribadito la sua innocenza e ha il diritto di difendersi fino all’ultimo grado».
3 marzo Visita pastorale alla parrocchia di San Crispino da Viterbo a Labaro, nel settore nord della diocesi di Roma.
10-15 marzo Presso la “Casa Divin Maestro” in Ariccia, partecipa agli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Le meditazioni sono proposte dall’abate Bernardo Francesco Maria Gianni, o.s.b. oliv., dell’Abbazia di San Miniato al Monte. Alla fine dell’appuntamento, il Santo Padre rivolge alcune parole di ringraziamento.
19 marzo Promulga la Lettera apostolica in forma di Motu proprio Communis vita, con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico.
21 marzo Visita alla sede di Scholas Occurrentes nel Palazzo San Calisto di Roma, per dare il via al progetto internazionale “Programmando per la pace”, insieme con esperti di informatica.
25 marzo Visita a Loreto. Il Pontefice celebra la Messa nella Santa Casa, e al termine firma l’Esortazione apostolica post-sinodale dedicata ai giovani Christus vivit. Il testo sarà presentato alla stampa il 2 aprile.
26 marzo Visita in Campidoglio. Prima del previsto evento in agenda, si reca a sorpresa alla Pontificia Università Lateranense, dove tiene una Lectio Divina.
29 marzo A un mese dall’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», vengono pubblicati tre documenti: la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili; la Legge n. ccxcvii sulla protezione dei minori e delle persone vulnerabili dello Stato della Città del Vaticano; e le Linee guida per la protezione dei minori e delle persone vulnerabili per il Vicariato della Città del Vaticano.
30-31 marzo Viaggio apostolico in Marocco. Tra le altre cose, nel corso dell’incontro privato al Palazzo Reale, Sua Maestà Mohammed vi e il Pontefice firmano un appello su Gerusalemme / Al Qods Città Santa e luogo di incontro.
7 aprile Visita pastorale alla parrocchia di San Giulio a Monteverde, nel settore ovest della diocesi di Roma, a conclusione dei lavori di consolidamento, dopo che la comunità parrocchiale ha trascorso tre anni in una tensostruttura a causa del cedimento di un solaio.
8-10 aprile Ha luogo la ventinovesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
10-11 aprile Ha luogo, presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano, un ritiro spirituale per le Autorità Civili ed Ecclesiastiche del Sud Sudan. L’evento è organizzato di comune accordo tra la Segreteria di Stato e l’Ufficio dell’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby. Dopo il discorso, il Pontefice bacia i piedi al Presidente e ai Vice Presidenti designati del Paese africano, per invocare l’impegno dei leader per la pace.
12 aprile Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, visita il Villaggio Emanuele, alla Bufalotta, nella periferia nord di Roma, una struttura dedicata alla cura delle persone affette da morbo di Alzheimer.
15 aprile Con una dichiarazione del direttore ad interim della Sala stampa, la Santa Sede esprime «shock e tristezza» per la notizia «del terribile incendio che ha devastato la Cattedrale di Notre Dame, simbolo della cristianità in Francia e nel mondo». Il giorno seguente, il Pontefice manderà un messaggio all’arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit.
18 aprile Celebra la Messa in Coena Domini nella Casa Circondariale di Velletri (Roma).
5-7 maggio Viaggio apostolico in Bulgaria e nella Macedonia del Nord. Tra le altre cose, a Sofia, incontra il Metropolita Neofit, Patriarca di tutta la Bulgaria, e il Santo Sinodo, e presiede un incontro per la pace; a Rakovsky, presso la chiesa del Sacro Cuore, celebra la Messa con le prime comunioni. A Skopje, si reca in visita al Memoriale Madre Teresa, alla presenza dei leader religiosi, e incontra i poveri.
9 maggio Viene pubblicata la Lettera apostolica in forma di Motu proprio Vos estis lux mundi, insieme con un comunicato della Sala stampa della Santa Sede. La stessa giornata, si reca nella basilica papale di San Giovanni in Laterano per l’incontro con la diocesi di Roma. L’appuntamento conclude il cammino di riflessione sul «fare memoria» e sulla «riconciliazione» compiuto dalle parrocchie e dalle varie aggregazioni ecclesiali, nel corso dell’anno pastorale, su invito del Cardinale Vicario.
12 maggio Nella 56ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, nella basilica Vaticana, presiede la Messa nel corso della quale ordina 19 sacerdoti.
23 maggio Presso l’altare della Cattedra della basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione dell’apertura della xxi Assemblea Generale di Caritas Internationalis, sul tema: «Una famiglia umana, una casa comune», ispirato all’Enciclica Laudato si’.
31 maggio - 2 giugno Viaggio apostolico in Romania. Tra le altre cose, incontra il Patriarca Daniel e i membri del Sinodo permanente della Chiesa ortodossa romena, oltre a recitare il Padre Nostro nella nuova Cattedrale ortodossa della salvezza del popolo di Bucarest; celebra la Messa nel santuario di Şumuleu Ciuc; nel Campo della libertà di Blaj, presiede la Divina Liturgia con la beatificazione di 7 vescovi martiri greco-cattolici; incontra la comunità Rom di Blaj.
8 giugno Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa Vespertina nella vigilia della solennità di Pentecoste.
12-15 giugno Ha luogo in Vaticano la riunione dei rappresentanti pontifici. L’incontro si inaugura con la Messa celebrata dal Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin. Il 13 giugno ha luogo l’udienza con il Pontefice.
16 giugno Visita nelle zone terremotate dell’arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche.
21 giugno Visita a Napoli in occasione del Convegno «La Teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo», promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
22 giugno Nella basilica Vaticana, presiede la Messa nel corso della quale conferisce l’ordinazione episcopale a monsignor Alberto Ricardo Lorenzelli Rossi, s.d.b., vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Santiago de Chile (Cile).
23 giugno Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, celebra la Messa e guida la Processione Eucaristica nel quartiere romano di Casal Bertone.
25-27 giugno Ha luogo la trentesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
28 giugno Sono pubblicati gli Orientamenti pastorali della Santa Sede circa la registrazione civile del Clero in Cina.
29 giugno Viene pubblicata la Lettera del Pontefice al Popolo di Dio che è in cammino in Germania.
2 luglio In una dichiarazione, il direttore ad interim della Sala stampa della Santa Sede rende noto che l’Ufficio del Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano ha disposto l’apertura di due tombe presenti presso il Cimitero Teutonico. «La decisione — si legge — si inserisce nell’ambito di uno dei fascicoli aperti a seguito di una denuncia della famiglia di Emanuela Orlandi».
5-6 luglio Presiede «un incontro con l’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, insieme con i Metropoliti e membri del Sinodo Permanente, e i Capi dei Dicasteri competenti della Curia Romana». L’udienza ha luogo il 5 luglio. L’evento è stato annunciato con un comunicato della Santa Sede.
8 luglio Nella basilica Vaticana, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione del vi anniversario della visita a Lampedusa. L’appuntamento è stato annunciato con una dichiarazione del direttore ad interim della Sala stampa della Santa Sede.
22 luglio In una dichiarazione, il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, rende noto che il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, accompagnato dal cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, ha incontrato a Damasco il Presidente Bashar Hafez al-Assad. In tale circostanza, il porporato ha consegnato una lettera del Pontefice, in cui esprime «profonda preoccupazione» per la situazione umanitaria in Siria.
10 agosto Chirografo per il nuovo Statuto dell’Istituto per le Opere di Religione.
21 agosto La Santa Sede, «ribadendo il proprio rispetto per le autorità giudiziarie australiane», «prende atto della decisione di respingere l’appello del Cardinale George Pell». In una dichiarazione del direttore della Sala stampa della Santa Sede, si ricorda, inoltre, che il porporato «ha sempre ribadito la sua innocenza e che è suo diritto ricorrere all’Alta Corte». Proprio quest’ultima accoglierà la successiva richiesta di appello.
4-10 settembre Viaggio apostolico in Mozambico, Madagascar e Maurizio. Tra le altre cose, a Maputo, presso il Pavillon Maxaquene, partecipa a un incontro interreligioso con i giovani; ad Antananarivo, presso il Campo diocesano di Soamandrakizay, partecipa alla veglia di preghiera con i giovani; si reca in visita alla Città dell’Amicizia ad Akamasoa; prega con i lavoratori del Cantiere di Mahatazana; presiede la Messa al Monumento di Maria Regina della Pace a Port Louis.
11 settembre A Casa Santa Marta, ha luogo il primo incontro del Comitato Superiore per raggiungere gli obiettivi contenuti nel «Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune», costituito nell’agosto 2019.
12 settembre Scrive un messaggio e registra un videomessaggio per il lancio del Patto Educativo, evento mondiale che avrà luogo giovedì 14 maggio 2020, sul tema: «Ricostruire il patto educativo globale».
17 settembre In un comunicato della Sala stampa della Santa Sede, si apprende che il Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato Vaticano «ha chiesto il rinvio a giudizio rispettivamente di don Gabriele Martinelli, con l’accusa di abusi sessuali che sarebbero avvenuti nel Preseminario San Pio x in anni precedenti il 2012, e di don Enrico Radice, rettore del Preseminario all’epoca dei fatti, con l’accusa di favoreggiamento».
17-19 settembre Ha luogo la trentunesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
21 settembre Presiede la Celebrazione Eucaristica ad Albano.
24 settembre Si reca in visita alla Cittadella Cielo della Comunità Nuovi Orizzonti di Frosinone.
28 settembre Presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, presiede la Celebrazione Eucaristica per il Corpo della Gendarmeria Vaticana, in occasione della festa di San Michele Arcangelo (29 settembre).
29 settembre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
30 settembre Lettera apostolica in forma di Motu proprio Aperuit illis, con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio.
1 ottobre Presso alcuni Uffici della Prima Sezione della Segreteria di Stato e dell’Autorità di Informazione Finanziaria dello Stato, sono eseguite attività di acquisizione di documenti e apparati elettronici. Sul caso, in seguito, sarà diffuso un comunicato stampa dell’Autorità di Informazione Finanziaria.
1 ottobre Nella memoria di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle Missioni, nella basilica Vaticana, il Pontefice presiede la preghiera liturgica dei Vespri, in occasione dell’inizio del Mese missionario straordinario, sul tema: «Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo».
4 ottobre Nella basilica Vaticana, presiede la Messa nel corso della quale conferisce l’ordinazione episcopale ai presbiteri: monsignor Michael Czerny, s.i., sotto-segretario della Sezione migranti e rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; monsignor Paolo Borgia, del clero dell’arcidiocesi di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo (Italia); monsignor Antoine Camilleri, del clero dell’arcidiocesi di Malta (Malta); monsignor Paolo Rudelli, del clero della diocesi di Bergamo (Italia). La mattina, presso i Giardini Vaticani, aveva partecipato a una celebrazione per la festa di san Francesco.
5 ottobre Nella basilica Vaticana, tiene un Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 13 nuovi cardinali.
6-27 ottobre Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica, sul tema: «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». L’evento era stato presentato alla stampa il 3 ottobre. Il Pontefice rivolge un discorso durante la prima congregazione generale, il 7 ottobre; e alcune parole a braccio, durante la 16ª, il 27 ottobre. Il documento finale dell’assise viene votato il 26 ottobre.
13 ottobre Sul sagrato della basilica Vaticana, celebra la Messa e presiede il rito della canonizzazione dei beati: John Henry Newman (1801-1890), cardinale di Santa Romana Chiesa, fondatore dell’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra; Giuseppina Vannini (1859-1911), vergine, fondatrice delle Figlie di San Camillo; Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan (1876-1926), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia; Dulce Lopes Pontes (1914-1992), vergine; Margherita Bays (1815-1879), vergine.
14 ottobre Accoglie le dimissioni del comandante del Corpo della Gendarmeria, dottor Domenico Giani.
20 ottobre Nella basilica Vaticana, celebra la Messa in occasione della Giornata missionaria mondiale, nell’ambito del Mese missionario straordinario.
22 ottobre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio per il cambiamento della denominazione da Archivio Segreto Vaticano ad Archivio Apostolico Vaticano.
2 novembre Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti, celebra la Santa Messa nel complesso delle Catacombe di Priscilla, in via Salaria a Roma. Al rientro in Vaticano, si reca nelle Grotte della basilica Vaticana per un momento di preghiera in privato per i Pontefici defunti.
9 novembre Presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione della festa della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano.
15 novembre Nell’ambito dei “venerdì della misericordia”, visita il presidio sanitario allestito nel braccio di Costantino del Colonnato di San Pietro, in occasione della celebrazione della terza edizione della Giornata mondiale dei poveri.
19-26 novembre Viaggio apostolico in Thailandia e Giappone. Tra le altre cose, a Bangkok, presso il Wat Ratchabophit Sathit Maha Simaram Temple, visita il Patriarca Supremo dei Buddisti, Somdet Phra Ariyavongsagatanana ix; all’Atomic Bomb Hypocenter Park di Nagasaki, legge un messaggio sulle armi nucleari; partecipa all’Incontro per la pace presso il Memoriale della Pace di Hiroshima.
29 novembre Si reca in visita alla Cittadella della Carità, in occasione del 40° anniversario dell’istituzione della Caritas diocesana a Roma.
1 dicembre Visita al santuario francescano di Greccio. Nella stessa giornata promulga la Lettera apostolica Admirabile signum, sul significato e il valore del presepe. La mattina, all’altare della Cattedra della basilica Vaticana, aveva presieduto la Celebrazione Eucaristica per la Comunità cattolica congolese di Roma, in occasione del 25° anniversario della fondazione della Cappellania cattolica congolese di Roma.
2-4 dicembre Ha luogo la trentaduesima riunione del “Consiglio di Cardinali”.
13 dicembre Si reca presso la Casa Generalizia della Compagnia di Gesù per la presentazione dell’Opera in cinque volumi dedicata agli scritti del padre Miguel Ángel Fiorito (1916-2005), gesuita e padre spirituale del Pontefice, curata da padre José Luis Narvaja, s.i., e pubblicata da «La Civiltà Cattolica».
15 dicembre Nella basilica Vaticana, celebra la Messa per la Comunità filippina cattolica in Roma, in occasione del primo giorno della tradizione religiosa filippina del “Simbang Gabi”, novena in preparazione al Natale.
17 dicembre Sono resi pubblici il Rescritto con cui si introducono alcune modifiche alle Normae de gravioribus delictis e il Rescritto con cui si promulga l’Istruzione sulla riservatezza delle cause.
19 dicembre Incontra alcuni rifugiati arrivati da Lesbo con i corridoi umanitari, e fa collocare una croce nei pressi dell’accesso al Palazzo Apostolico dal Cortile del Belvedere, in ricordo dei migranti e dei rifugiati.
21 dicembre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio riguardante l’Ufficio del Decano del Collegio Cardinalizio.
25 dicembre Viene pubblicato il Messaggio di Natale ai leader politici sud-sudanesi a firma congiunta del Santo Padre, dell’Arcivescovo di Canterbury Justin Welby e dell’ex-Moderatore della Chiesa di Scozia, Reverendo John Chalmers.