
Pubblichiamo a partire da oggi la cronologia di dodici anni di pontificato di Francesco a cura della Sala stampa della Santa Sede. In questo numero ripercorriamo l’anno 2013.
13 marzo Papa Francesco si affaccia dalla Loggia esterna della Basilica Vaticana per salutare il popolo e impartire la Benedizione Apostolica Urbi et Orbi.
14 marzo Si reca presso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Nel pomeriggio, celebra la Santa Messa pro Ecclesia, con i cardinali elettori che hanno partecipato al Conclave. E il giorno seguente incontra i cardinali presenti a Roma.
16 marzo Riceve in udienza, nell’Aula Paolo vi, i rappresentanti dei mezzi di comunicazione sociale presenti a Roma in occasione del Conclave e della Sua elezione al Soglio Pontificio. Nel discorso, tra le altre cose, spiega perché ha scelto il nome di “Francesco” per il suo pontificato.
17 marzo Celebra la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Vaticano.
19 marzo Nella solennità di san Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria e patrono della Chiesa universale, presiede, sul sagrato della Basilica Vaticana, la Santa Messa per l’inizio ufficiale del Suo ministero petrino.
20 marzo Nella Sala Clementina, riceve in udienza i delegati fraterni di Chiese, Comunità ecclesiali e Organismi ecumenici internazionali, rappresentanti del popolo ebraico e di religioni non cristiane, convenuti a Roma per la celebrazione di inizio ufficiale del Suo ministero di Vescovo di Roma e successore dell’Apostolo Pietro.
22 marzo Nella Sala Regia, riceve in udienza i membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, in occasione dell’inizio del Suo ministero petrino.
23 marzo Si reca a Castel Gandolfo per far visita al Papa Emerito Benedetto xvi. Il 19 marzo Lo aveva chiamato al telefono per gli auguri in occasione del Suo onomastico.
28 marzo Come faceva già a Buenos Aires, per celebrare la Messa in Coena Domini sceglie una situazione particolare dal punto di vista pastorale, e inaugura il Triduo Pasquale presso l’Istituto penale per minori di Casal del Marmo. Il gesto della lavanda dei piedi riguarda 12 giovani ospiti dell’Istituto, di diversa nazionalità e confessione religiosa.
1 aprile Compie una visita di devozione alla tomba di San Pietro, nella Necropoli che si trova sotto la Basilica Vaticana. Il giorno seguente, si reca presso la tomba del beato Giovanni Paolo ii (canonizzato il 27 aprile 2014), nella Basilica Vaticana, in occasione dell’ottavo anniversario della morte.
7 aprile Nella ii Domenica di Pasqua (o della Divina Misericordia), nella Basilica di San Giovanni in Laterano, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione dell’insediamento sulla Cattedra di Vescovo di Roma.
12 aprile Si reca nella sala della Biblioteca della Segreteria di Stato per incontrare tutto il personale delle due Sezioni. Il giorno seguente, in un comunicato, la Segreteria di Stato annuncia che il Pontefice, riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle Congregazioni Generali precedenti al Conclave, ha costituito un gruppo di Cardinali per consigliarLo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana.
14 aprile Nella iii Domenica di Pasqua, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, celebra la Santa Messa in occasione della prima visita alla Basilica Ostiense.
16 aprile In occasione del genetliaco del Papa Emerito, offre la celebrazione della Santa Messa nella Cappella della Domus Santa Marta a Benedetto xvi.
21 aprile Nella iv Domenica di Pasqua, nella Basilica Vaticana, presiede la Santa Messa nel corso della quale conferisce l’ordinazione presbiterale a 10 diaconi provenienti dai seminari diocesani romani.
23 aprile Nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, presiede la Celebrazione Eucaristica in occasione della memoria liturgica di san Giorgio, con i cardinali residenti a Roma. Lo stesso giorno, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, rilascia una dichiarazione sul rapimento in Siria dei due Metropoliti di Aleppo, rispettivamente della Chiesa siro-ortodossa, Mar Gregorios Ibrahim, e di quella greco-ortodossa di Antiochia, Paul Yazigi, e sull’uccisione del loro autista, mentre compivano una missione umanitaria.
28 aprile Nella v Domenica di Pasqua, sul sagrato della Basilica Vaticana, celebra la Santa Messa per i cresimandi e i cresimati di tutto il mondo, giunti a Roma in occasione dell’Anno della Fede, e amministra il Sacramento della Confermazione a 44 di loro.
2 maggio Il Papa Emerito Benedetto xvi fa ritorno in Vaticano, dopo la permanenza di due mesi a Castel Gandolfo, e si trasferisce nel ristrutturato Monastero Mater Ecclesiae.
4 maggio Presiede la preghiera del Santo Rosario nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
5 maggio Sul sagrato della Basilica Vaticana, celebra la Santa Messa per i membri delle Confraternite di tutto il mondo, giunti pellegrini a Roma in occasione della Giornata delle Confraternite e della pietà popolare nell’ambito dell’Anno della Fede.
12 maggio Celebra, sul sagrato della Basilica Vaticana, la Santa Messa con il rito di canonizzazione dei beati: Antonio Primaldo e compagni († 1480), martiri; Laura di Santa Caterina da Siena Montoya y Upegui (1874-1949), vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore Missionarie della Beata Vergine Maria Immacolata e di Santa Caterina da Siena; Maria Guadalupe García Zavala, (1878-1963), vergine, cofondatrice della Congregazione delle Serve di Santa Margherita Maria e dei Poveri.
15 maggio In un comunicato, la Sala Stampa della Santa Sede rende noto che «per le stesse ragioni per cui decise di non prendere parte all’ultimo Conclave», il cardinale Keith Patrick O’Brien, arcivescovo emerito di St. Andrews and Edinburgh, «d’intesa con il Santo Padre», lascia «la Scozia per alcuni mesi di rinnovamento spirituale, preghiera e penitenza».
18 maggio Partecipa alla veglia di Pentecoste in occasione del pellegrinaggio a Roma dei Movimenti, delle Nuove Comunità, delle Associazioni e delle aggregazioni laicali, sul tema: «Io credo! Aumenta in noi la fede», nel contesto dell’Anno della Fede. Il giorno seguente, celebra la Santa Messa.
21 maggio Visita la Casa “Dono di Maria” in Vaticano, per commemorare il 25.esimo dell’affidamento della stessa Casa alla beata Madre Teresa di Calcutta (canonizzata il 4 settembre 2016) da parte del beato Giovanni Paolo ii (canonizzato il 27 aprile 2014).
23 maggio Nella Basilica Vaticana, presiede la solenne professione di fede dell’Episcopato italiano, riunito nella 65.esima Assemblea generale.
26 maggio Visita pastorale alla parrocchia dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana, nel settore nord della diocesi di Roma.
31 maggio A conclusione del mese mariano, partecipa alla recita del Santo Rosario, presieduta, in piazza San Pietro, dal cardinale Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e arciprete della Basilica di San Pietro. Poco prima, nella Cappella di Casa Santa Marta, aveva incontrato un gruppo di bambini ospiti del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma.
2 giugno Nella Cappella di Casa Santa Marta, celebra la Santa Messa alla presenza di un gruppo di circa 80 persone, parenti di militari italiani caduti nelle missioni di pace degli ultimi 4-5 anni (in particolare in Afghanistan), e alcuni militari feriti nel corso delle medesime missioni.
16 giugno Nella xi Domenica del tempo ordinario, sul sagrato della Basilica Vaticana, celebra la Santa Messa per la Giornata dell’Evangelium Vitae, in occasione dell’Anno della Fede.
17 giugno Nell’Aula Paolo vi inaugura il Convegno ecclesiale che conclude l’anno pastorale della diocesi di Roma (17-19 giugno), sul tema: «“Cristo, tu ci sei necessario!” - La responsabilità dei battezzati nell’annuncio di Gesù Cristo».
23 giugno Conclusa la preghiera dell’Angelus, raggiunge la stazione ferroviaria vaticana per incontrare i partecipanti all’iniziativa “Treno dei Bambini, un viaggio attraverso la bellezza”, promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura. L’evento diventerà una consuetudine negli anni a venire.
24 giugno Con Chirografo istituisce una Pontificia Commissione referente sull’Istituto per le Opere di Religione, per consentire una migliore armonizzazione del medesimo con la missione della Chiesa universale e della Sede Apostolica.
29 giugno Promulga la sua prima Lettera Enciclica, Lumen fidei. Il documento viene presentato presso la Sala Stampa della Santa Sede il 5 luglio.
3 luglio La Sala Stampa della Santa Sede rende noto che il Gruppo Egmont, che riunisce le Unità di informazione finanziaria a livello mondiale, ha ammesso l’Autorità di Informazione Finanziaria della Santa Sede e Stato della Città del Vaticano come suo membro a pieno titolo.
5 luglio Inaugura, presso il Palazzo del Governatorato, un nuovo monumento a san Michele Arcangelo e consacra lo Stato della Città del Vaticano a san Giuseppe e a san Michele Arcangelo. Presente all’evento anche il Papa Emerito Benedetto xvi.
7 luglio Nella xiv Domenica del tempo ordinario, nella Basilica Vaticana, celebra la Santa Messa per la Giornata dei seminaristi, novizi, novizie e di quanti sono in cammino vocazionale, in occasione dell’Anno della Fede.
8 luglio Visita Lampedusa per pregare per quanti hanno perso la vita in mare, incontrare i superstiti e i profughi presenti sull’Isola. Dopo aver gettato in mare una corona di fiori, celebra la Santa Messa nel campo sportivo Arena.
11 luglio Lettera apostolica in forma di Motu Proprio sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale.
12 luglio In una dichiarazione, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede fornisce alcuni aggiornamenti sulle indagini in corso da parte delle autorità giudiziarie del Vaticano sulla vicenda di mons. Nunzio Scarano.
14 luglio Si reca a Castel Gandolfo e incontra i dipendenti delle Ville Pontificie.
18 luglio Con Chirografo istituisce una Pontificia Commissione referente sull’organizzazione della struttura economico-amministrativa della Santa Sede. La Commissione raccoglie informazioni, riferisce al Santo Padre e coopera con il Consiglio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, al fine di preparare riforme nelle Istituzioni della Santa Sede.
19 luglio Fa visita al Papa Emerito per chiedergli di accompagnare con la vicinanza spirituale e la preghiera il suo prossimo viaggio in Brasile e i giovani riuniti per la Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro, Giornata indetta e annunciata da Benedetto xvi.
20 luglio Si reca presso la Basilica di Santa Maria Maggiore per chiedere alla Vergine la sua protezione per il viaggio apostolico in Brasile, per i giovani che si riuniranno nella Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro e per tutti i giovani del mondo. La preghiera dinanzi l’immagine della Madonna Salus Populi Romani diventerà una consuetudine, prima e dopo un viaggio internazionale.
22-29 luglio Viaggio apostolico a Rio de Janeiro, in Brasile, in occasione della xxviii Giornata mondiale della gioventù. Tra le altre cose, partecipa alla cerimonia di benvenuto al Palazzo Guanabara, arrivando con un’ora di ritardo a causa dei diversi rallentamenti e deviazioni nel tragitto dall’aeroporto per il grande entusiasmo della popolazione; celebra la Santa Messa nel Santuario nazionale di Nossa Senhora da Conceição Aparecida; partecipa alla Festa di accoglienza dei giovani sul lungomare di Copacabana; confessa alcuni giovani nel Parco Quinta da Boa Vista; visita gli studi di Rádio Catedral, emittente dell’arcidiocesi di Rio de Janeiro; celebra la Santa Messa per la chiusura dell’appuntamento.
31 luglio Nella festa di sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, celebra la Messa nella Chiesa del Gesù, insieme con i suoi confratelli gesuiti.
8 agosto Lettera apostolica in forma di Motu Proprio per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa. La Sala Stampa della Santa Sede, in un comunicato, precisa che, in continuità con l’azione già intrapresa da Benedetto xvi in questo ambito con il Motu Proprio del 30 dicembre 2010, il nuovo testo, tra le altre cose, «estende l’applicazione delle leggi vaticane in materia ai Dicasteri della Curia Romana ed agli altri organismi ed enti dipendenti dalla Santa Sede». L’8 ottobre, la Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano adotta la Legge n. xviii, recante norme in materia di trasparenza, vigilanza ed informazione finanziaria, con la quale sono confermate in legge le disposizioni del Decreto n. xi del presidente del Governatorato, dell’8 agosto 2013.
7 settembre Presiede, sul sagrato della Basilica Vaticana, una veglia di preghiera per la pace, in occasione della Giornata di digiuno e preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero.
10 settembre Visita privatamente il Centro Astalli, il Centro per l’accoglienza e il servizio ai richiedenti asilo e rifugiati curato dal jrs (Jesuit Refugee Service - Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati) che opera presso la Chiesa del Gesù a Roma.
22 settembre Visita pastorale a Cagliari. Tra le altre cose, incontra il mondo del lavoro a largo Carlo Felice e celebra la Santa Messa presso il Santuario di Nostra Signora di Bonaria.
28 settembre Con Chirografo istituisce un Consiglio di Cardinali per aiutare il Pontefice nel governo della Chiesa Universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana. Il documento formalizza le intenzioni annunciate il 13 aprile, riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle Congregazioni Generali precedenti il Conclave.
1-3 ottobre Ha luogo la prima riunione del “Consiglio di Cardinali”. Il secondo e terzo giorno, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede aggiorna i giornalisti sui temi trattati.
4 ottobre Visita pastorale ad Assisi. Oltre a celebrare la Santa Messa, tra le altre cose, abbraccia i bambini disabili e ammalati ospiti dell’Istituto Serafico, pranza con i poveri assistiti dal Centro di prima accoglienza della Caritas locale e incontra i giovani dell’Umbria nella piazza antistante la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
12 ottobre Ha luogo una Celebrazione Mariana nell’ambito della “Giornata Mariana”, indetta in occasione dell’Anno della Fede. L’evento è arricchito dalla presenza della statua originale della Madonna di Fátima, giunta in aereo dal Portogallo. Il 13 ottobre, celebra la Santa Messa per la medesima occasione.
27 ottobre Celebra, sul sagrato della Basilica Vaticana, la Santa Messa per la Giornata della famiglia, in occasione dell’Anno della Fede. Al termine, recita una preghiera davanti all’icona della Santa Famiglia. Proprio all’inizio del mese, l’8 ottobre, aveva indetto la iii Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal 5 al 19 ottobre 2014, sul tema: «Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione».
14 novembre Si reca al Palazzo del Quirinale per la visita ufficiale al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
15 novembre Lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale approva il nuovo Statuto dell’Autorità di Informazione Finanziaria (a.i.f.), in vigore dal 21 novembre.
17 novembre A conclusione dell’Angelus, offre in dono ai fedeli presenti la “Misericordina”, una “medicina spirituale” per concretizzare i frutti dell’Anno della Fede.
24 novembre Presiede, sul sagrato della Basilica Vaticana, la Celebrazione Eucaristica in occasione della chiusura dell’Anno della Fede, inaugurato da Papa Benedetto xvi l’11 ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano ii. A lato dell’altare sono state esposte le reliquie dell’Apostolo Pietro. Al termine della Santa Messa, Papa Francesco consegna la sua prima Esortazione apostolica Evangelii gaudium a 36 rappresentanti del Popolo di Dio, provenienti da 18 diversi Paesi. Il documento sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale viene presentato alla stampa il 26 novembre.
3-5 dicembre Ha luogo la seconda serie di riunioni del “Consiglio di Cardinali”. Anche in tale occasione, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede aggiorna quotidianamente i giornalisti sui temi trattati. L’ultimo giorno al briefing partecipa il cardinale Seán Patrick O’Malley. Tra le altre cose, l’arcivescovo di Boston annuncia la decisione del Santo Padre di istituire una «specifica Commissione per la protezione dei fanciulli».
9 dicembre La Sala Stampa della Santa Sede rende noto che l’Incontro plenario di Moneyval ha approvato il Progress Report della Santa Sede / Stato Città del Vaticano. Il Progress Report segue l’adozione del “Rapporto di Mutua Valutazione” del 4 luglio 2012 e fa parte della procedura ordinaria prevista dalle Regole di Procedura di Moneyval.
11 dicembre «Time Magazine» sceglie Papa Francesco come “uomo dell’anno”.
21 dicembre Si reca in visita all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.