· Città del Vaticano ·

«Resurrezione» di Manzoni (appena convertito)

Un inno alla gioia

 Un inno alla gioia   QUO-090
19 aprile 2025
di Gabriele Nicolò Per esprimere la sua nuova condizione di uomo convertito al cattolicesimo, Alessandro Manzoni compose, fra il 1812 e il 1822, gli Inni sacri. Essi dunque costituiscono un potente riflesso di una creazione artistica forgiata alla fiamma di una nuova spiritualità, animata dal desiderio di prorompere e di espandersi. All’interno d questo vibrante sentire, pur sempre regolato e disciplinato dal classico equilibrio manzoniano, spicca il componimento Resurrezione, scritto fra l’aprile e il giugno del 1812. È il primo Inno, il quale — nella cadenza brillante e, talora, enfatica, che gli conferiscono le strofette di ottonari — manifesta il fresco entusiasmo del poeta intento a celebrare l’evento più alto e solenne della cristianità. Nella resurrezione di Cristo, Manzoni riconosce il tratto ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati