· Città del Vaticano ·

La Via Crucis di Gaetano Previati nella Basilica di San Pietro

Né orpelli, né aggettivi

G. Previati, Via Crucis: Incontro con Maria Vergine. Inv. 23470
18 aprile 2025
di Paolo Ondarza Non c’è spazio per l’orpello, per l’aggettivo, per la descrizione. Lo sguardo non può che concentrarsi sulla salita di Cristo al Calvario nella straordinaria Via Crucis realizzata tra il 1901 e il 1902 dal pittore divisionista italiano Gaetano Previati (1852-1920). Custodite all’interno della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, le quattordici stazioni da ormai quattro anni durante la Quaresima vengono offerte alla devozione popolare nella Basilica di San Pietro. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano con la Fabbrica di San Pietro. Gli oli su tela, di notevoli dimensioni (150x120), furono realizzati in pochi mesi dall’artista ferrarese senza una committenza specifica. Prima del 2022 non sono mai stati installati all’interno di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati