· Città del Vaticano ·

Il Giovedì santo a Buenos Aires nella memoria dei gesti compiuti da Bergoglio nel 2008

Il linguaggio dei piedi:
dai tossicodipendenti
ai pensionati

 Il linguaggio dei piedi: dai tossicodipendenti ai pensionati  QUO-088
17 aprile 2025
di Alver Metalli La lavanda dei piedi è forse tra i gesti più antichi compiuti da Gesù e assunto dalla Chiesa nascente che l’ha ripetuto nei secoli. Alcuni testimoni del momento primordiale lo collocano addirittura prima dell’istituzione dell’eucarestia, in quella che sarà l’ultima cena di Cristo con i suoi, sedando tra l’altro una discussione apertasi tra i discepoli del Maestro su chi avesse più titoli; dunque, più peso nelle iniziative che la compagine dei primi seguaci stava intraprendendo. Il significato del lavare i piedi lo afferma esplicitamente Giovanni, testimone e autore di uno dei vangeli: Cristo è il bene più prezioso, il resto si ordina a discendere e sempre in funzione del bene primario. Da allora i cristiani di ogni latitudine hanno ripetuto questo gesto dal ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati