
16 aprile 2025
di Francesco Marruncheddu
Processioni e sacre rappresentazioni: nei giorni della Settimana Santa, tutta l’Italia, così come molti paesi europei, è teatro dei riti paraliturgici della passione e morte di Gesù. Ed è significativo vedere come le paraliturgie, eredi di antiche tradizioni locali, possano affiancare e talvolta addirittura integrare la liturgia ufficiale della Chiesa, rendendola espressione viva di un credo vissuto e tramandato da secoli, di padre in figlio, di generazione in generazione. È soprattutto durante la Settimana Santa che riemerge, da un passato lontano che si fa presente, tutto un patrimonio atavico fatto di gesti, preghiere, luoghi, strumenti. Una ritualità saggia ma non ingenua, capace di parlare al cuore dei fedeli con immediatezza; capace di tramandare attraverso le ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati