Nucleo incandescente

15 aprile 2025
In una terra più di passaggio che di confine, è possibile avere un impatto sorprendente con l’arte liturgica che fa da ponte fra vecchio e nuovo, immergendosi nella cultura che preparò il Concilio. Non semplicemente opere con i loro autori, ma oggetti parlanti legati a una memoria viva, espressione potente di un’immaginazione creativa senza la quale la Chiesa abbandona la propria missione a tiepidezza, rassegnazione o burocrazia
di Sergio Massironi
Si chiama fino a oggi Palazzo della Nunziatura: pochi chilometri oltre il confine italiano, in Ticino, era il luogo in cui i rappresentanti dei Cantoni cattolici e il parroco di Balerna ricevevano il Nunzio apostolico durante le sue visite nella Confederazione elvetica, scortandolo in un secondo tempo al di là delle Alpi. Su questo sfondo ricco ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati