· Città del Vaticano ·

La testimonianza dal Sudan del religioso comboniano Diego Dalle Carbonare

«La gente è stanca
di scappare e vuole la pace»

Sudanese refugees fill jerry cans with water at the Touloum refugee camp in the Wadi Fira province, ...
15 aprile 2025
di Federico Piana Un obiettivo lontano, complicato. Che nessuno delle parti in causa, alla fine, vuole raggiungere veramente. A due anni dal tentativo di golpe che ha fatto scoppiare la sanguinosa guerra che sta costando la vita a migliaia di persone tra il gruppo paramilitare Forze di supporto rapido (Rsf) e l’esercito governativo, in Sudan la pace appare così: semplicemente una chimera. Solo cannoni e bombe che annientano villaggi e città e che non risparmiano nemmeno i bambini: niente prove di dialogo, nessuno sforzo concreto per arrivare ad un cessate-il-fuoco perlomeno parziale. «Qualcosa in questo senso s’era vista all’inizio del conflitto, nei primi mesi del 2023. Ma poi più nulla», ricorda con crudo realismo padre Diego Dalle Carbonare, superiore provinciale dei comboniani in Egitto e Sudan, in ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati