
15 aprile 2025
Rappresenta il mondo arcaico della Bretagna con il suo fervente misticismo La visione dopo il sermone (1888) di Paul Gauguin. L’artista francese coglie il momento in cui alcune donne bretoni, abbigliate nei loro costumi tradizionali, escono dalla chiesa dove avevano ascoltato un episodio, tratto dalla Genesi, dove si narra della zuffa notturna di Giacobbe con un angelo misterioso. Affascinate dal sermone, queste donne si lasciano travolgere dalla fantasia e immaginano la biblica lotta, raffigurata sul vasto campo rosso sullo sfondo della tela. La caratteristica principale del quadro consiste nella coesistenza della dimensione reale, con le donne appena uscite dalla chiesa, e della dimensione soprannaturale, con il sentimento religioso simboleggiato dall’angelo che ha allargato le ali in virtù di un potente afflato mistico. Per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati