L’Europa e il gas

14 aprile 2025
di Giuliano Giulianini
Grazie a campagne di informazione e programmi educativi rivolti ai più giovani, è ormai nozione comune che il riscaldamento del pianeta sia dovuto alla crescente concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. È altrettanto nota la dinamica originata da questa concentrazione: il cosiddetto “effetto serra”; un fenomeno che trattiene il calore vicino alla superficie terrestre, impedendone la dispersione negli strati superiori dell’atmosfera e nello spazio.
In Europa i gas serra sono prodotti per quasi un terzo da forniture di energia, per poco meno di un quarto dai trasporti, per un quinto dall’industria, per un decimo dall’agricoltura, e per un residuo 12% da attività residenziali e commerciali. Non tutti i paesi dell’Unione hanno però le stesse responsabilità: la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati