
12 aprile 2025
di Paolo Mattei
I pellegrini che entrano in San Marcello al Corso da qualche giorno sono accolti da due meravigliosi dipinti raffiguranti quattro poveretti, quattro uomini in viaggio. Due di loro, inquadrati in un piano medio, attraversano correndo una campagna semibrulla; gli altri due sostano in una bettola disadorna, insieme a un terzo commensale profilato dal contrasto dell’ombra e della luce. I due capolavori ospitati fino al prossimo 2 giugno nella chiesa del rione Trevi sono, rispettivamente, I discepoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro la mattina della Risurrezione, olio su tela di Eugène Burnand (1898), proveniente dal Museo d’Orsay di Parigi, e Cena in Emmaus, olio su carta di Rembrandt (1629), in prestito dal Museo Jacquemart-André, sempre nella capitale francese. L’esposizione, promossa dal Dicastero per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati