· Città del Vaticano ·

Ong in allerta nel cuore dell’Africa

Patients at a Medecins Sans Frontieres (MSF) site for the protection of civilians, use their mobile ...
11 aprile 2025
Cinque bambini affetti da colera non ce l’hanno fatta. Sono morti prima ancora di raggiungere il centro sanitario più vicino, nella contea di Akobo, nell’est del Sud Sudan. Non un caso isolato, bensì il simbolo tragico di una crisi umanitaria che si aggrava nel silenzio internazionale. A sette anni dall’accordo di pace che avrebbe dovuto traghettare il Paese dell’Africa orientale fuori dalla guerra civile, il Sud Sudan si ritrova oggi in un vortice di violenze, malattie e tagli agli aiuti umanitari. Un anniversario che non si celebra, ma si conta: in vite spezzate, bambini malnutriti, cliniche chiuse per mancanza di fondi. Lo sanno bene le Ong che operano sul terreno quotidianamente e che continuano a denunciare una situazione cruenta. Secondo Save the Children, sette delle 27 strutture sanitarie che gestiva in Sud Sudan ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati