· Città del Vaticano ·

Ancora irrisolti i conflitti nell’Ahrama e nell’Oromia

L’Etiopia tra focolai di crisi e ricerca della stabilità

 L’Etiopia tra focolai di crisi  e ricerca della stabilità   QUO-083
11 aprile 2025
di Francesco Citterich Conclusa la sanguinosa guerra nel Tigray — grazie all’accordo di Pretoria del novembre del 2022 siglato tra il governo di Addis Abeba e il Tigray people’s liberation front (Tplf) — l’Etiopia, il secondo Paese più popoloso (circa 130 milioni di abitanti) dell’Africa dopo la Nigeria, è alla ricerca di stabilità, anche se permangono forti turbolenze a causa delle insurrezioni nelle regioni dell’Amhara e dell’Oromia e di una serie di conflitti locali che mescolano richieste politiche e comunitarie. Nell’Amhara sono ripresi con rinnovata intensità i combattimenti tra le milizie del movimento armato Fano e l’esercito federale. Scontri a fuoco che hanno provocato diverse vittime, anche civili. Fano è attivo da metà del 2016 ed formato dall’unione di vari gruppi Amhara. In origine, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati