· Città del Vaticano ·

A colloquio con la suora comboniana Elena Balatti, missionaria nell’Alto Nilo

L’equilibrio precario
del Sud Sudan

(FILES) Football players holding South Sudanese flags march at the Juba Stadium, as part of the ...
11 aprile 2025
di Valerio Palombaro La provincia sud sudanese dell’Alto Nilo è una cartina di tornasole delle tensioni che attraversano il Corno d’Africa. Dal campo profughi di Renk — all’estremità settentrionale del Sud Sudan, incastonata nel territorio del Sudan lacerato dalla guerra — fino al capoluogo Malakal, circa 300 km più a sud, la regione dell’Alto Nilo accoglie centinaia di migliaia di sfollati per via del conflitto sudanese. Tra di loro anche molti sud sudanesi, fuggiti all’epoca della guerra civile che insanguinò il Paese con 400.000 vittime circa dieci anni fa, costretti a rientrare in patria dallo scoppio del brutale conflitto in Sudan nell’aprile 2023. Ma la pace è di nuovo in bilico anche in Sud Sudan, come attestato dagli scontri e dalle tensioni politiche delle ultime settimane culminate ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati