
11 aprile 2025
di Roberto Paglialonga
Ci sono conflitti e tensioni che sembrano non finire mai. I processi di pace, proprio perché tali, sono lunghi e difficoltosi, e in alcune circostanze più che in altre hanno bisogno di tempo per sedimentare. Talvolta corrono il rischio di incepparsi, quando non di scricchiolare paurosamente, anche dopo anni da quando si era creduto di aver messo un punto al loro svolgersi. In Sud Sudan si fa sempre più spazio in questi giorni il timore che l’accordo faticosamente raggiunto grazie alle pressioni della comunità internazionale nel 2018, dopo un lustro di cruenta guerra civile, possa volare in pezzi. La causa è legata alle piccole e grandi scaramucce interetniche, in molti casi veri e propri attacchi armati, nonché alle rinnovate azioni di violenza che si sono scatenate a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati