· Città del Vaticano ·

L’avventura della fede
Padre Antonio Bellavia morì nel 1633 durante la guerra in Pernambuco

Coraggio di un missionario

 Coraggio di un missionario  QUO-083
11 aprile 2025
di Generoso D’Agnese Quattro agosto 1633: in una delle tante battaglie che per oltre dieci anni videro contrapposte Spagna e Olanda sulle coste brasiliane, un coraggioso gesuita, incurante del pericolo, assisteva i feriti e i moribondi. Era stato chiamato per il conforto spirituale e svolse il suo incarico con zelo e conquistando l’ammirazione di tutti. Il 4 agosto 1633 quel gesuita visse il suo ultimo giorno. Fu ucciso con tre colpi di scimitarra alla gola e da due fendenti in testa. Il suo nome era Antonio Bellavia e divenne uno dei tanti “eroi” di quella guerra ai confini dell’impero, iniziata nel 1624. Il 25 maggio 1582 il Brasile aveva prestato fedeltà alla Spagna, divenendone colonia. In Europa lo stesso Portogallo diventò provincia spagnola consegnando lo scettro di “superpotenza” alla grande rivale continentale. Si ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati