Le nomine di oggi riguardano la Chiesa in Italia e in Colombia.
Gian Franco Saba
ordinario militare per l’Italia
Nato a Olbia il 20 settembre 1968, dopo essere entrato nel Seminario diocesano di Tempio-Ampurias e aver proseguito gli studi nel Pontificio Seminario regionale umbro di Assisi, ha frequentato l’Istituto Teologico affiliato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Trasferitosi al Pontificio Seminario regionale sardo di Cagliari, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Ha inoltre ottenuto il dottorato in Teologia e Scienze patristiche presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum a Roma. Ha frequentato il Corso di “Sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali” presso la Facoltà di Lettere dell’Università per Stranieri di Perugia. Ordinato sacerdote il 23 ottobre 1993 per il clero di Tempio-Ampurias, è stato vice rettore e rettore del Seminario diocesano, membro del Consiglio presbiterale e del Collegio dei consultori, direttore della Consulta giovanile diocesana, assistente diocesano dei giovani di Azione cattolica (1994-2000); direttore dell’Istituto diocesano di Scienze religiose (2001); direttore dell’Istituto Euromediterraneo, docente stabile associato di Teologia patristica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (2004); rettore del Pontificio Seminario regionale sardo a Cagliari (2010-2015); parroco di Sant’Antonio Abate a Sant’Antonio di Gallura (2015-2017). Il 27 giugno 2017 è stato nominato arcivescovo metropolita di Sassari ricevendo l’ordinazione episcopale il 13 settembre successivo.
Luis Albeiro Maldonado Monsalve
vescovo di Santa Rosa de Osos (Colombia)
Nato a Fredonia, diocesi di Caldas, il 20 gennaio 1958, ha compiuto la formazione sacerdotale presso il Seminario maggiore di Medellín, frequentando gli studi di Filosofia e di Teologia all’Universidad Pontificia Bolivariana. Ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Ricevuta l’ordinazione sacerdotale il 5 luglio 1986, per il clero dell’arcidiocesi metropolitana di Medellín, è stato: formatore nel Seminario maggiore; amministratore parrocchiale di San Simón Apóstol, a Medellín; parroco di San Rafael, a Envigado; direttore spirituale nel Seminario maggiore; professore e cappellano presso l’Universidad Pontificia Bolivariana; parroco di Nuestra Señora de las Nieves e della Sagrada Familia a Medellín e di Santa Ana a Sabaneta; amministratore della Fondazione autonoma sacerdotale, parroco di Nuestra Señora del Rosario a Bello e vicario episcopale della zona nord dell’arcidiocesi. Il 15 ottobre 2015 è stato nominato vescovo di Mocoa-Sibundoy, ricevendo l’ordinazione episcopale il 3 dicembre successivo.