· Città del Vaticano ·

Il 10 aprile 1955 Pierre Teilhard de Chardin moriva a New York
Il lògos, la materia e la traiettoria dell’evoluzione

Dimensione del pensiero

 Dimensione  del pensiero   QUO-082
10 aprile 2025
di Ilia Delio Pierre Teilhard de Chardin è stato un sacerdote gesuita e scienziato le cui idee innovative sulla scienza e la religione illuminano un cammino verso la Chiesa di domani. Le sue intuizioni profonde, nate da una mente curiosa e da uno spirito ignaziano, gli hanno permesso di tracciare una via per procedere verso una nuova consapevolezza religiosa compatibile con un mondo in evoluzione. Essendo anzitutto uno scienziato, Teilhard affrontava le questioni teologiche da una prospettiva scientifica, aprendo la strada a una metodologia che collega la scienza con lògos, cosmo e eros in modi che trasformano tutto l’ordine sociale e la traiettoria dell’evoluzione. Intendeva la scienza evolutiva come spiegazione fondamentale per il realizzarsi della vita cosmologica e biologica. Per Teilhard l’evoluzione trascende la mera ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati