· Città del Vaticano ·

Il 10 aprile 1955 Pierre Teilhard de Chardin moriva a New York

Da una visione statica
a una visione dinamica

 Da una visione statica  a una visione dinamica   QUO-082
10 aprile 2025
Pubblichiamo stralci da «E Dio disse: Sì alla scienza!», (Brescia, Queriniana, 2025, pagine 102, euro 9), testo dedicato al pensiero mistico e spirituale del gesuita, filosofo e paleontologo francese. di Stefano Visintin Teilhard de Chardin è stato tra i primi a evidenziare che il passaggio da una visione statica a una visione dinamica del mondo ha delle conseguenze anche sul modo di intendere l’azione di Dio nel mondo e la sua onnipotenza. In un mondo in cammino verso la perfezione l’azione di Dio non poteva essere concepita solo come il metafisico e statico mantenimento nell’essere, e nemmeno come l’occasionale azione miracolosa che sospendeva le leggi di natura che Dio stesso aveva posto. Il dinamismo del mondo, inoltre, non era determinato in ogni suo aspetto, in quanto c’era anche la presenza del “caso”, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati