· Città del Vaticano ·

Zona franca
Sulla “teologia rapida”

Uno stimolo utile anche
per il mondo della giustizia

 Uno stimolo utile anche per il mondo della giustizia  QUO-081
09 aprile 2025
di Giovanni Maria Flick* La “Teologia rapida può diventare un’intelligenza vivente nella Chiesa, capace di intercettare il cambiamento senza perdere di vista il legame con la tradizione”: questo il tema centrale di una riflessione proposta da padre Antonio Spadaro a più riprese (il 19 gennaio su «Avvenire» e il 27 marzo su questo giornale) e poi sviluppata nell’incontro pubblico del 29 marzo nella basilica di San Giovanni in Laterano. È stimolante non solo per un cattolico, ma anche per un “non addetto ai lavori” questa riflessione su una teologia non “affrettata o superficiale e veloce”, ma “rapida” e attenta al fluire della storia. Una teologia capace di riflettere in modo nuovo su essa, sulla realtà e sulla esperienza concreta, con una “prontezza nell’agire accanto alla profondità ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati