· Città del Vaticano ·

Il significato teologico dell’evoluzione per il filosofo e sacerdote

Centro gravitazionale
della nostra forza

 Centro gravitazionale  della nostra forza   QUO-081
09 aprile 2025
di Giovanni Salmeri È ben noto il legame molto stretto tra l’idea di evoluzione e la teologia, o filosofia religiosa, di Teilhard de Chardin. Nell’età moderna (non quindi in riferimento esclusivo a Charles Darwin) l’umanità ha «scoperto il tempo»: ha intuito cioè che ogni elemento deriva da elementi precedenti, che tale derivazione implica un ordine temporale delle cose, e che ogni cosa è connessa con tutte le altre. Scoprire ciò non significa semplicemente aggiungere una nuova conoscenza: significa invece entrare in una nuova dimensione. Il mondo pensato evolutivamente è diverso da un mondo pensato staticamente. Ma in che senso questa nuova immagine del mondo ha conseguenze anche teologiche? In una pagina illuminante Teilhard de Chardin risponde all’obiezione che sostiene che ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati