
08 aprile 2025
di Salvatore Cernuzio
Dal Catechismo del Concilio di Trento, per il quale con una sentenza di morte i giudici si fanno «esecutori della legge divina», alla Spes non confundit in cui Papa Francesco stigmatizza la pena di morte quale «provvedimento contrario alla fede cristiana che annienta ogni speranza di perdono e rinnovamento», sono passati circa 500 anni. E, in mezzo, tanti mutamenti sociali, politici, di mentalità e diritto comune che, in qualche modo, hanno influenzato il magistero della Chiesa. Una Chiesa che non sempre è stata contraria alla esecuzione capitale, come si evince dalla frase sopra riportata del Catechismo tridentino.
La direzione si è totalmente invertita negli ultimi secoli e tutti i Papi del ‘900 hanno condannato questa pratica ancora oggi diffusa in molti Paesi di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati