Nel bosco di «Quattro Pagine»

08 aprile 2025
Nel bagliore dorato nascosto tra i rami
di Silvia Guidi
«Come un leccio sfrondato da solide bipenni / nel freddo folto di rami neri / a ogni colpo, a ogni taglio / trae dal ferro stesso vigore e forza». Orazio — siamo nella seconda metà dell’ode iv 4 scritta in lode della gens Claudia, oggetto di un affascinante e documentato studio di Luca Beltramini — descrive la tenacia dei romani paragonandola a un leccio talmente resistente da sembrare vivo di una vita animale, prodigioso come un’Idra, capace di rigenerare se stesso ad ogni colpo d’ascia. «Con altrettanta forza non crebbe l’idra / dal corpo mutilo combattendo contro Ercole / addolorato d’esser vinto, né mostro più grande / produssero i Colchi e la Tebe di Echione» (Non hydra secto corpore firmior / uinci dolentem creuit in Herculem, / ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati