L’albero di magnolie

08 aprile 2025
È veramente una sorta di spazio urbano sacro, il laico Brooklyn Botanic Garden (Bbg) di New York. Fondato nel 1910, questo museo di alberi, fiori e piante — oggi ne conta più di 12mila provenienti da tutto il mondo — ha una caratteristica impareggiabile: essendo vive le opere esposte, attraversarlo è ogni volta un’esperienza diversa dalla precedente. Luogo di innata generosità mai uguale a se stesso, ogni giorno racconta una scena in cui i volti e le interpretazioni cambiano di continuo, tutti protagonisti come poliedriche matrioske dei numerosi giardini all’interno del grande Giardino.
Anche come luogo in sé questo museo di alberi, fiori e piante ha una storia: il Bbg occupa, infatti, parte del territorio del popolo Munsee Lenape, di razza algonchina, che viveva nel New Jersey in una confederazione che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati