· Città del Vaticano ·

L’arte

Cipresso e stelle

 Cipresso e stelle  QUO-080
08 aprile 2025
Van Gogh era ricoverato all’ospedale di Saint-Remy. Era afflitto da seri disturbi mentali. I medici gli avevano prescritto una serie di cure. Spiccava, tra queste, una terapia che sicuramente avrebbe sensibilmente giovato alla sua salute: la terapia della pittura. L’artista ne fu ben lieto e ogni giorno, con appassionata costanza e vibrante dedizione, si mise a riprodurre sulla tela — affacciato alla finestra della sua stanza — i vari elementi del paesaggio naturale che si offriva al suo sapiente sguardo. È in questo contesto che s’inserisce il dipinto Strada con cipressi e cielo stellato (1890). S’impone sulla tela un sentiero percorso da una coppia di pedoni e da un carrettino, trainato da un cavallo, che ospita un piccolo gruppo di persone. In fonda a destra è visibile una casa dai tetti spioventi che sorge al limitare di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati