· Città del Vaticano ·

Fantozzi compie 50 anni

Un po’ Buster Keaton
un po’ Gatto Silvestro

 Un po’ Buster Keaton  un po’ Gatto Silvestro  QUO-079
07 aprile 2025
Niente è stato come Fantozzi prima di Fantozzi, niente, lo è stato dopo. Prima di tutto perché Fantozzi non nasce sullo schermo bensì dalla pagina, è lì che ha avuto tempo di pensarsi, di sistemarsi e predisporsi a farci ridere su cose per le quali non c’è nulla da ridere. È sulla pagina che da presagio, Fantozzi diventa personaggio, nascendo come una serie di racconti, di avventure, che Paolo Villaggio consegnò all’Europeo prima di raccogliere e armonizzare nel romanzo vero e proprio che uscì per Rizzoli nel 1971. Le disavventure del ragioner Ugo Fantozzi rappresentano, per molti aspetti, una vera e propria seduta psicanalitica. Scoprirci divertiti, talvolta a sbellicarci fino alle lacrime delle sciagure e mortificazioni di un povero impiegato dice qualcosa su di noi, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati