Generazione: dono e responsabilità

07 aprile 2025
di Cristina Uguccioni
«In Gesù — affermava il teologo Pierangelo Sequeri nella prima intervista di questa rubrica — si è rivelata una generazione che appartiene all’eternità di Dio, senza perdita di perfezione dell’Assoluto. (...) “Generazione” è più che consostanzialità, e anche più che relazione: è abissale evento affettivo dell’eterna costituzione di Dio. (...) La generazione è un modo di far-essere nel voler-bene che dice, nell’esperienza universale, una differenza radicale dal semplice produrre, fabbricare, costruire». Generazione, parola chiave che apre l’intimità di Dio, è parola chiave dell’essere, principio della vita dell’uomo e della donna. Anche in economia: lo sostiene, brillantemente individuandone i diversi aspetti e le implicazioni, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati