· Città del Vaticano ·

Nomine episcopali

05 aprile 2025

Le nomine di oggi riguardano la Chiesa in Inghilterra, Polonia e Paraguay.

John Francis Sherrington
arcivescovo metropolita di Liverpool (Inghilterra)

Nato a Leicester (Nottingham) il 5 gennaio 1958, ha conseguito un master in Matematica presso il Queen’s College dell’Università di Cambridge, ed è stato consulente manageriale a Londra prima di svolgere gli studi presso il Seminario All Hallows College di Dublino, dove ha conseguito un Sacrae Theologiae Baccalaureatus. Ordinato sacerdote il 13 giugno 1987, ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: vicario parrocchiale di St. Anne, Radcliffe on Trent and Bingham (1987-1988); licenza in Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma (1988); professore di Teologia morale presso l’All Hallows College di Dublino (1990-1998); professore di Teologia morale, direttore degli Studi presso il Seminario interdiocesano di Wonersh (1998-2004); parroco di Our Lady of Lourdes, Mickleover, Derby (2004-2009), e di Good Sheperd, Arnold (2009-2011). Il 30 giugno 2011 è stato nominato vescovo titolare di Ilta e ausiliare di Westminster, ricevendo l’ordinazione episcopale il 14 settembre successivo. È stato responsabile per la Cura pastorale della sona dell’Hertfordshire; direttore del Consiglio amministrativo, presidente del Consiglio per gli affari economici e della Commissione per il personale e per le proprietà, e moderatore della curia dell’arcidiocesi metropolitana; responsabile per la Cura pastorale della zona Londra Nord; membro del Consiglio direttivo del Seminario Allen Hall dell’arcidiocesi metropolitana di Westminster. In seno alla Conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles è membro del Dipartimento per la Giustizia sociale con responsabilità per le Questioni morali, e del Dipartimento per l’Educazione. È anche membro della Commissione di supervisione dei Seminari oltremare, del Venerabile Collegio Inglese e del Collegio Reale Inglese, nonché Trustee del Pontifical Beda College, Rome Trust Fund.

Arkadiusz Okroj
vescovo di Toruń (Polonia)

Nato il 27 maggio 1967 a Kartuzy, allora diocesi di Chełmno, dopo aver compiuto gli studi Filosofici-Teologici presso il Seminario maggiore diocesano è stato ordinato il 6 giugno 1992 per la diocesi di Pelplin. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: vicario delle parrocchie Madonna Consolatrice a Drzycin (1992-1996) e di San Giuseppe a Wygod (1996-1997); dottorato in Teologia spirituale presso l’Università cattolica Giovanni Paolo ii di Lublin (2002); padre spirituale nel Seminario maggiore (2000-2010) e parroco di San Michele Arcangelo a Kiłpino (2010-2019). Il 12 febbraio 2019 è stato nominato vescovo titolare di Cufruta e ausiliare di Pelplin, ricevendo l’ordinazione episcopale il 2 marzo successivo. In seno della Conferenza episcopale polacca è membro della Commissione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e della Sottocommissione per le forme individuali di vita consacrata.

Ósmar López Benítez
vescovo di San Juan Bautista
de las Misiones (Paraguay)

Nato il 14 giugno del 1975 a Maciel, nel dipartimento di Caazapá, è entrato nel Seminario minore della Congregazione del Sacro Cuore di Gesù di Bétharram, ha iniziato la formazione nel Seminario maggiore della stessa Congregazione. Successivamente, ha lasciato la Congregazione del Sacro Cuore di Gesù per continuare la sua formazione nel Seminario Maggiore nazionale. Ha conseguito il master in Accompagnamento psicologico-spirituale presso l’Universidad Alberto Hurtado di Santiago del Cile e il diploma in Animazione biblica della pastorale presso l’Universidad Católica Nuestra Señora de la Asunción. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 2001, incardinandosi nella diocesi di Carapeguá, è stato vicario parrocchiale (2002), amministratore parrocchiale (2003) e parroco (2004-2010) della cattedrale; parroco di Santo Tomás Apóstol a Paraguarí (2012); amministratore diocesano (2015-2018); vicario pastorale della diocesi; dal 2022 finora, parroco della cattedrale Inmaculada Concepción de María a Carapeguá.