· Città del Vaticano ·

Presso gli spazi di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini

I Farnese e Roma: in mostra i capolavori della collezione di famiglia

 I Farnese e Roma:  in mostra i capolavori  della collezione di famiglia   QUO-078
05 aprile 2025
di Susanna Paparatti È ad Alessandro Farnese, asceso al soglio pontificio nel 1534 come Paolo iii, che si devono molti importanti interventi urbanistici ed artistici di Roma i quali, pensati e pianificati in vista del Giubileo del 1550, facevano seguito allo scempio lasciato nel 1527 dal tragico Sacco di Roma. A lui l'iniziativa di affidare al genio di Michelangelo il rinnovamento e la ridefinizione di Piazza del Campidoglio, compresi i lavori sulle facciate di Palazzo del Campidoglio, di Palazzo Senatorio e dei Conservatori che ne delimitano lo spazio: sua anche la base della grande scultura in bronzo del Marco Aurelio, lì trasferita da piazza del Laterano nel 1538. Il legame tra i Farnese e l'Urbe camminò di pari passo con la creazione e l'arricchimento della Collezione iniziata dallo stesso Alessandro nella prima ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati