
04 aprile 2025
«Giorno dopo giorno, ora dopo ora, ci troviamo in situazioni nuove, in cui dobbiamo prendere una decisione e facciamo sempre una di quelle esperienze improvvise e spaventose, dal momento che la volontà di Dio non si svela ai nostri occhi chiaramente come speravamo. Qui risiedono i problemi più difficili dell’etica. Quando ci troviamo ad affrontarli, non possiamo prendere nessuna decisione valida universalmente, da spacciare come esclusivamente cristiana, perché enunceremmo solo dei nuovi princìpi ed entreremmo in conflitto con la legge della libertà. Ognuno deve avere la libertà nella situazione concreta di realizzare la decisione richiesta nella realtà»
(conferenza dell’8.2.1929).
In queste righe è contenuta la tragica e gloriosa vicenda che coinvolgerà ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati