· Città del Vaticano ·

Entrano oggi in vigore i “dazi doganali reciproci” voluti dal presidente Usa Trump

Rischi e benefici
di una nuova politica commerciale americana

 Rischi e benefici di una nuova politica commerciale americana  QUO-075
02 aprile 2025
di Lorenzo Castellani Nel 2025 le politiche commerciali degli Stati Uniti continuano a essere protagoniste di tensioni globali. Tuttavia, spesso agli analisti sembrano sfuggire i tanti tasselli di cui si compone il mosaico della strategia dei dazi. Il presidente Donald Trump, tornato alla Casa Bianca con una piattaforma che «promette di rafforzare l’America» attraverso interventi protezionistici, imporrà oggi nuove misure restrittive annunciate nei mesi scorsi su una serie di beni. Queste, simili a quelle già viste durante il suo primo mandato, sono state giustificate con l’obiettivo di salvaguardare il settore manifatturiero statunitense e rinegoziare condizioni commerciali considerate “sfavorevoli”. Eppure, i dazi di Trump non sono semplicemente uno strumento economico: essi riflettono le priorità ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati